Nodo di Genova, Rixi: "Il 6 ottobre primo treno su quadruplicamento binari tra Voltri e Sampierdarena"

Scritto il 12/09/2025
da Carlotta Nicoletti

Dal 6 ottobre entrerà in funzione il quadruplicamento dei binari nel nodo ferroviario di Genova, parte del progetto Terzo Valico dei Giovi. Lo ha annunciato il viceministro alle Infrastrutture e Trasporti, Edoardo Rixi, durante un sopralluogo tecnico. L’opera consentirà di separare i flussi di traffico, migliorando la gestione della circolazione e riducendo i disagi in caso di anomalie.

Intercity e merci – La nuova infrastruttura sarà utilizzata da 18 treni Intercity sulla direttrice Savona/Ventimiglia – Milano/Levante ligure e da alcuni convogli merci. I tempi di percorrenza non subiranno variazioni immediate, ma l’effetto principale sarà l’alleggerimento della linea costiera, a vantaggio dei treni regionali.

Benefici – “Il quadruplicamento garantirà maggiore regolarità della circolazione, più puntualità e un servizio di qualità superiore sia per i cittadini sia per le merci”, ha spiegato Rixi. L’intervento segna un passo avanti nella realizzazione complessiva del Terzo Valico, strategico per la mobilità ligure e nazionale.

Prospettive – Una volta completato l’intero nodo genovese e attivato il Terzo Valico, sarà possibile istituire collegamenti diretti tra il porto di Voltri e Milano. “Si tratta di un passaggio fondamentale per rafforzare la competitività logistica del territorio e migliorare l’integrazione del porto di Genova con il sistema produttivo del Nord Italia”, ha aggiunto il viceministro.

Infrastrutture – Il progetto, più volte al centro del dibattito pubblico, procede dunque verso una fase cruciale. L’attivazione del quadruplicamento rappresenta un tassello concreto che anticipa gli scenari di potenziamento previsti a regime, con effetti positivi sia per i pendolari sia per il settore merci.