Carlo Felice: 'Cavalleria rusticana' più forte dello sciopero, vince Mascagni in un teatro gremito
“La moda come impegno sociale”: ad Alassio un omaggio a Rosa Genoni
R.S. il 13/11/2025

“La moda come impegno sociale”: ad Alassio un omaggio a Rosa Genoni

Pioniera del made in Italy, attivista per i diritti delle donne e simbolo di impegno civile Sabato 15 novembre alle 17.30, presso la Società Operaia di Mutuo Soccorso di Alassio (via XX Settembre 23), sarà presentato il libro “La moda come impegno sociale. Rosa Genoni” di Elisabetta Bertolotti (Pros

R R.S.
Cornigliano capitale delle Pro Loco: venerdì nasce Sant’Ilario
Anna Li Vigni il 12/11/2025

Cornigliano capitale delle Pro Loco: venerdì nasce Sant’Ilario

Valorizzazione del territorio e delle realtà associative genovesi “Cornigliano capitale delle Pro Loco: venerdì nasce Sant’Ilario” è l’appuntamento dedicato alla valorizzazione del territorio e delle realtà associative genovesi. Anna Li Vigni dialoga con Enrico Mendace, presidente del Consorzio Pro

A Anna Li Vigni
Istituto Gaslini-Meucci: ripensare la scuola con una rassegna cinematografica
Redazione il 12/11/2025

Istituto Gaslini-Meucci: ripensare la scuola con una rassegna cinematografica

Riflettere sul ruolo della scuola nel cambiamento sociale e stimolare il dialogo tra docenti e studenti attraverso il linguaggio del cinema L’iniziativa propone una rassegna cinematografica dedicata al tema dell’educazione e dell’innovazione scolastica, con l’obiettivo di riflettere sul ruolo della

R Redazione
"Incontri in Blu" al Museo del Mare, Mariella Amoretti chiude la sesta edizione
Redazione il 11/11/2025

"Incontri in Blu" al Museo del Mare, Mariella Amoretti chiude la sesta edizione

Giovedì 13 novembre alle 18.30. L’incontro sarà trasmesso su Telenord (canale 11) e in streaming su telenord.it e galatamuseodelmare.it Sarà Mariella Amoretti, CEO di Amoretti Armatori, Cavaliere del Lavoro e prima vicepresidente donna di Confitarma, a chiudere la sesta edizione di “Incontri in Blu.

R Redazione
La Lanterna de Zena: a Telenord la storia del faro simbolo di Genova
Paolo Zerbini il 10/11/2025

La Lanterna de Zena: a Telenord la storia del faro simbolo di Genova

Per 300 anni, il porto di Genova ha avuto due lanterne: quella di San Benigno e la più piccola Lanterna dei Greci, distrutta nel 1680 da una tempesta Martedì 11 novembre su Telenord, appuntamento con La nostra Storia alle 18 (replica alle 23) per scoprire la vita della Lanterna, simbolo e vanto di G

P Paolo Zerbini
“Arcipelago Lettori” chiude a Santa Maria di Castello tra Cechov e Munro
Stefano Rissetto il 10/11/2025

“Arcipelago Lettori” chiude a Santa Maria di Castello tra Cechov e Munro

La rassegna culturale promossa da Fondazione Edoardo Garrone e dedicata ai libri e a chi ama leggerli Un viaggio tra arte, lettura e memoria per concludere l’edizione 2025 di Arcipelago Lettori, la rassegna culturale promossa da Fondazione Edoardo Garrone e dedicata ai libri e a chi ama leggerli.L’u

S Stefano Rissetto
Premiata a Napoli per "Romanna" l'autrice genovese Leyla Ziliotto
Redazione il 10/11/2025

Premiata a Napoli per "Romanna" l'autrice genovese Leyla Ziliotto

NAPOLI - L'autrice genovese Leyla Ziliotto è stata premiata a Napoli per aver vinto il premio nazionale letterario Publio Virgilio Marone, giunto alla sesta edizione, nella sezione poesia in lingua dialettale con il libro Romanna.La cerimonia di consegna dei riconoscimenti, consistenti in un diplom

R Redazione
Fondazione Ansaldo: la magia del laboratorio fotografico di Antonio Campostano
Simone Galdi il 10/11/2025

Fondazione Ansaldo: la magia del laboratorio fotografico di Antonio Campostano

Ricchezza e profondità di un archivio che rievoca un punto di vista originale sulla storia contemporanea Pietro Repetto, Responsabile Fototeca e Cineteca della Fondazione Ansaldo, illustra a Telenord ricchezza e profondità di un archivio che rievoca un punto di vista originale sulla storia contempor

S Simone Galdi
Paganini: in un libro il mistero della sepoltura ritardata per 13 anni
steris il 10/11/2025

Paganini: in un libro il mistero della sepoltura ritardata per 13 anni

Il saggio porta alla luce numerosi documenti inediti, raccolti tra Genova, Parma, Torino e Nizza, oltre a un manoscritto proveniente da una collezione privata Perché la salma di Niccolò Paganini restò senza sepoltura per tredici anni dopo la sua morte? A questa domanda risponde il volume “L’affaire

s steris
Addio a Peppe Vessicchio, storico direttore d'orchestra al Festival di Sanremo
Stefano Rissetto il 08/11/2025

Addio a Peppe Vessicchio, storico direttore d'orchestra al Festival di Sanremo

Era diventato un volto familiare al pubblico grazie alla sua presenza fissa all'Ariston dal 1990 e al suo aspetto ammiccante Il mondo della musica italiana piange la scomparsa di Peppe Vessicchio, morto oggi a 69 anni all’ospedale San Camillo di Roma a seguito di una complicazione improvvisa. Maestr

S Stefano Rissetto
Carlo Conti direttore artistico della nuova edizione di Area Sanremo
Anna Li Vigni il 08/11/2025

Carlo Conti direttore artistico della nuova edizione di Area Sanremo

Saranno due i giovani artisti che il presentatore porterà direttamente al Festival 2026 nelle “Nuove proposte” Carlo Conti direttore artistico della nuova edizione di Area Sanremo che porterà due giovani artisti direttamente al Festival 2026 nelle “Nuove proposte”.Dal 29 ottobre sono aperte su www.a

A Anna Li Vigni