Egis e Ministero Trasporti egiziano firmano protocollo per formare ingegneri ferroviari di nuova generazione

Scritto il 24/11/2025
da R.S.

Le parti collaboreranno per un periodo di due anni alla progettazione e all’implementazione di iniziative di formazione specialistica

Egis, leader mondiale nella consulenza, nell’ingegneria edile e nelle operazioni e manutenzione, ha annunciato nei giorni scorsi la firma di un Memorandum d’intesa (MOU) con il Ministero dei trasporti egiziano (MOT), rappresentato dall’Istituto nazionale egiziano per i trasporti (ENIT)) per sviluppare e fornire congiuntamente programmi di formazione avanzata per giovani ingegneri nei sistemi ferroviari e nei trasporti urbani .

In base ai termini dell’accordo, le parti collaboreranno per un periodo di due anni alla progettazione e all’implementazione di iniziative di formazione specialistica e pratica incentrate sulle discipline dei progetti ferroviari moderni, tra cui pianificazione, progettazione, costruzione, gestione, sicurezza e manutenzione. Questa iniziativa giunge in un momento cruciale, poiché, sotto la guida del Presidente Abdel Fattah El Sisi e dell’immensa crescita che il settore dei trasporti del Paese ha registrato sotto la guida del Tenente Generale Kamel El Wazir, Vice Primo Ministro per lo Sviluppo Industriale e Ministro dell’Industria e dei Trasporti, l’Egitto continua a investire in reti ferroviarie moderne, mobilità ad alta velocità e soluzioni avanzate per il trasporto di massa per sostenere la crescita economica, migliorare la connettività e accrescere la sostenibilità.

In collaborazione con l’Academy by Egis e attraverso seminari, workshop, sessioni pratiche, tirocini e visite sul campo a cantieri ferroviari, i giovani ingegneri acquisiranno esperienza pratica e saranno esposti a pratiche globali all’avanguardia. Gli sforzi congiunti di ricerca sosterranno ulteriormente l’innovazione nelle metodologie di formazione e nelle mutevoli esigenze del settore dei trasporti.

Ciascuna parte contribuirà con competenze tecniche, risorse formative e accesso a strutture e reti industriali. I programmi saranno erogati gratuitamente agli ingegneri partecipanti, rafforzando un impegno condiviso per lo sviluppo delle capacità e della forza lavoro a livello nazionale.
Mentre le città globali modernizzano i sistemi di trasporto pubblico e investono in soluzioni ferroviarie, la domanda di ingegneri ferroviari qualificati continua a crescere. L’investimento dell’Egitto nello sviluppo di talenti locali specializzati sostiene la resilienza economica a lungo termine, accelera la diffusione di trasporti sostenibili e posiziona il Paese come un polo regionale per le competenze infrastrutturali. Questo quadro di collaborazione consente inoltre il potenziale coinvolgimento di partner terzi strategici, massimizzando l’impatto economico e formativo dell’iniziativa.