Arenaways: il 14 dicembre debutta il Treno della Neve tra Torino e Limone Piemonte

Scritto il 19/11/2025
da R.S.

Iniziativa significativa in un’area come Limone e la Val Vermenagna penalizzate da quattro anni di chiusura del Tunnel del Tenda

Arenaways mantiene fede alla sua filosofia “rail different” lanciando un innovativo collegamento in giornata, tutto incluso, che consentirà di partire con un unico acquisto da Torino Porta Nuova, Savigliano o Cuneo alla scoperta del comprensorio Riserva Bianca di Limone Piemonte.

In virtù di uno speciale accordo stipulato con la società Limone Impianti Funiviari e Turistici S.p.A., Arenaways emetterà un unico biglietto, all’esclusiva tariffa di 59 Euro, 49 per gli under 12, comprensivo di: viaggio andata e ritorno in treno,servizio navetta fra la stazione ferroviaria di Limone Piemonte e gli impianti
di risalita che danno accesso all’intero comprensorio Riserva Bianca, skipass giornaliero e polizza assicurativa RC Sciatore.

Il Treno della Neve Arenaways partirà domenica 14 Dicembre alle ore 7:25 da Torino Porta Nuova, con fermate a Savigliano (8:10) e Cuneo (8:54) ed arrivo a Limone Piemonte alle 9:31. Il viaggio di ritorno inizierà alle 18:00 dalla stazione di Limone Piemonte con arrivo a Cuneo alle 18:32, a Savigliano alle 19:03 e a Torino Porta Nuova alle 19:40.

I biglietti si possono acquistare esclusivamente sul sito arenaways.it o tramite il call centre Arenaways Risponde (0902131588, attivo dal lunedì al sabato dalle ore 8:00 alle 20:45), fino ad esaurimento dei 250 posti disponibili e non oltre il giorno precedente la partenza. A bordo i passeggeri potranno collocare la propria attrezzatura, se non provvisti di apposite sacche, all’interno delle rastrelliere dedicate. Trattandosi di un collegamento turistico speciale, il biglietto non è rimborsabile e la tariffa non può essere scorporata.

Il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio, l’assessore ai Trasporti Marco Gabusi e l’assessore allo Sport e Turismo Paolo Bongioanni hanno espresso il proprio sostegno: «Siamo molto soddisfatti di vedere debuttare un servizio come il Treno della Neve, che rappresenta un esempio concreto di come la
collaborazione tra pubblico e privato possa generare valore per il territorio e per i cittadini. La Regione Piemonte e l’Agenzia della Mobilità Piemontese hanno garantito tutte le autorizzazioni necessarie con la massima disponibilità, perché crediamo fortemente che la collaborazione con operatori privati, con servizi
commerciali innovativi, possa contribuire a migliorare l’offerta complessiva del trasporto ferroviario piemontese.

Iniziative come questa rendono più accessibili le nostre montagne, favoriscono il turismo sostenibile e danno un supporto importante alle economie locali, in particolare in territori come quello cuneese, che fanno dello sport e dell’accoglienza un punto di forza. Siamo certi che questa esperienza potrà crescere e diventare, nei prossimi mesi, un’opportunità ancora più strutturata per tutti gli appassionati della montagna piemontese.

Con la sua integrazione fra trasporto e skipass giornaliero, il Treno della Neve va esattamente nella direzione di quel legame strutturale fra servizi su cui il Piemonte sta puntando con decisione per un’offerta sempre più ricca e competitiva: e questo è ancora più significativo in un’area come Limone e la Val Vermenagna penalizzate da quattro anni di chiusura del Tunnel del Tenda».

Per Matteo Arena, direttore generale di Arenaways: «Iniziative come il Treno della Neve fanno parte del core business di Arenaways e rispondono ad un duplice obiettivo: portare le persone a preferire il trasporto pubblico al mezzo privato e creare occasioni di (ri)scoperta del meglio che il Piemonte ha da offrire. Solo progettando collegamenti innovativi, come abbiamo già iniziato a fare questa estate con il Treno dell’Assunta o il Treno de la Vuelta, si creano reali sinergie tra le realtà del territorio, a beneficio dei cittadini piemontesi.

In questo caso, degli sciatori in particolare. Il nostro obiettivo è di ripetere il Treno della Neve anche nei mesi di Gennaio e Febbraio, sempre la domenica».
La Riserva Bianca di Limone Piemonte è una delle stazioni invernali più prestigiose dell’arco alpino italiano nonché meta family friendly, con strutture e soluzioni per tutte le età, dai principianti ai professionisti: 37 piste estese su oltre 80Km, dai 1050 ai 2050m di quota sfiorando un dislivello complessivo di 10000m. Uno snowpark dedicato alla tavola e 5km di piste da sci di fondo. 16 impianti di risalita lunghi complessivamente più di 16Km, per un dislivello positivo di 4480m. Gli impianti per l’innevamento programmato distribuiti su tutto il comprensorio, inoltre, garantiscono sempre il piacere della sciata.