Servizi Interregio ÖBB: nuovi treni e più collegamenti per il Tirolo a partire dal 14 dicembre

Scritto il 22/11/2025
da R.C.

I treni percorreranno il consueto percorso attraverso la valle dell’Enns, Bischofshofen e Zell am See fino a Wörgl e poi Innsbruck

Dal 14 dicembre inizia un nuovo capitolo per i viaggi in treno attraverso le Alpi: con l’apertura della Koralmbahn e della nuova rete Interregio, le Ferrovie Federali Austriache (ÖBB) ampliano significativamente la propria offerta. E anche il Tirolo, sebbene non direttamente sulla Koralmbahn, ne beneficia: grazie alla linea Interregio “Ennstal”, ci saranno sette collegamenti diretti al giorno in entrambe le direzioni tra Innsbruck e Graz, con una frequenza di due ore, mentre in precedenza ce n’erano solo due al giorno.

I treni percorreranno il consueto percorso attraverso la valle dell’Enns, Bischofshofen e Zell am See fino a Wörgl e poi Innsbruck. Questo offre ai passeggeri del distretto di Kitzbühel ulteriori collegamenti diretti per Innsbruck. L’Interregio “Pinzgau”, che ogni due ore collega Wörgl a Salisburgo, attraversando anche la valle Brixental, e la S 8 (Wörgl-Zell am See) creano una fitta rete ferroviaria nella regione con collegamenti diretti con tre capoluoghi di stato (Innsbruck, Salisburgo e Graz), come sottolinea il ministro della mobilità René Zumtobel: “La Bassa Tirolo dispone ora di collegamenti più frequenti e notevolmente più comodi con Graz, Salisburgo e il nostro capoluogo. Il distretto di Kitzbühel, in particolare, ne trae vantaggio: il moderno servizio Interregio crea per la prima volta un totale di 20 collegamenti diretti giornalieri dalla regione a Innsbruck. Questo potenzia notevolmente il trasporto pubblico e porta la Bassa Tirolo, in particolare il distretto di Kitzbühel, a destinazione più velocemente che in auto.”

I nuovi treni Interregio circolano ogni una o due ore su tratte chiave come Graz-Linz, Graz-Innsbruck e Graz-Maribor. Saranno impiegati ventisette moderni treni interregionali accessibili, dotati di una sezione di prima classe, una zona ristoro con servizio carrelli e ampie aree salotto per un maggiore comfort. Mentre i treni Interregio Desiro ML continueranno a funzionare in modo affidabile per i prossimi anni, la prossima generazione di veicoli per il trasporto ferroviario intraalpino è già pronta: i Mireo Railjet saranno gradualmente introdotti sulle linee Interregio a partire dal 2028.

“Con il cambio di orario, inizia un nuovo capitolo nel trasporto ferroviario per il Tirolo: sette collegamenti diretti giornalieri tra Innsbruck e Graz ogni due ore rappresentano un salto di qualità rispetto al servizio precedente. Ciò crea maggiore comfort, tempi di percorrenza più brevi e un’alternativa interessante all’auto: un contributo importante alla rivoluzione della mobilità nella regione”, sottolinea Werner Dilitz, responsabile regionale delle ÖBB.

La ferrovia Koralm collega per la prima volta la Carinzia e la Stiria in meno di un’ora, riducendo anche i tempi di percorrenza verso destinazioni come Lienz. Inoltre, crea una dimensione completamente nuova per il trasporto interalpino. Grazie all’integrazione nella rete Interregio, anche Tirolo e Salisburgo beneficiano di tempi di percorrenza più brevi e collegamenti migliori. Questa nuova infrastruttura rafforza il trasporto pubblico, riduce l’uso dell’auto privata e contribuisce alla mobilità sostenibile in Austria.