Spagna: approvata Strategia marittima 2025-2050 per riformare la logistica a lungo termine

Scritto il 20/06/2025
da Stefano Rissetto

Stabilite anche normative specifiche per il settore della nautica da diporto, sia in termini di sicurezza che di sostenibilità.

 Il Governo spagnolo ha approvato la Strategia Marittima Spagnola 2025-2050, un documento promosso dal Ministero dei Trasporti e della Mobilità Sostenibile, con la partecipazione di undici ministeri e del settore marittimo spagnolo.

L’obiettivo di questa strategia è quello di diventare la spina dorsale della decarbonizzazione e della modernizzazione del settore marittimo, essenziale per l’economia del nostro Paese, poiché il 66,8% delle esportazioni e il 70,5% delle importazioni avvengono tramite il trasporto marittimo.

A tal proposito, è stata condotta un’analisi della situazione attuale dei settori del trasporto marittimo e della nautica da diporto nel nostro Paese per determinare le priorità future del Ministero e le linee d’azione che sarà necessario intraprendere nei prossimi anni.

La strategia marittima stabilisce sette obiettivi e linee d’azione:

Contribuire alla transizione energetica del settore marittimo.
Promuovere l’innovazione e lo sviluppo tecnologico.
Creare flotte e bandiere competitive.
Promuovere la dimensione sociale del trasporto marittimo per aumentarne il potenziale di creazione di posti di lavoro.
Implementare un sistema portuale competitivo e sostenibile.
Fornire un quadro normativo specifico per la nautica da diporto.
Promuovere la costruzione di un’amministrazione marittima più agile ed efficiente.

Nell’ambito della Strategia approvata, saranno sviluppati progetti normativi, piani e programmi di sostegno per stimolare la crescita del settore marittimo spagnolo. Pertanto, la Strategia incoraggia lo sviluppo di un piano d’azione per promuoverne la modernizzazione e la decarbonizzazione, promuovendo garanzie statali per finanziare operazioni di credito volte al rinnovo della flotta controllata dalle compagnie di navigazione spagnole.

L’obiettivo finale è migliorare le prestazioni ambientali, raggiungendo al contempo gli obiettivi Fit for 55 stabiliti dall’Unione Europea e gli obiettivi di decarbonizzazione già delineati dall’Organizzazione Marittima Internazionale.

A tal proposito, è in fase di elaborazione un Piano d’Azione Nazionale per la Decarbonizzazione del Trasporto Marittimo, che include una serie di programmi di sovvenzioni con tre obiettivi: adattare la flotta ai nuovi requisiti ambientali; promuovere corridoi verdi marittimi; e sviluppo tecnico, normativo e operativo.

La Strategia prevede inoltre l’aggiornamento del quadro giuridico dei registri marittimi spagnoli al fine di conseguire una flotta e una bandiera competitive, in particolare migliorando il potenziale del Registro Speciale delle Navi e delle Compagnie di Navigazione delle Isole Canarie.

Infine, vengono stabilite normative specifiche per il settore della nautica da diporto, sia in termini di sicurezza che di sostenibilità.