Il piano prevede tre nuove linee automobilistiche realizzate con autobus ibridi Crossway
E' stato presentato al Centro Intermodale di Carbonia il nuovo Servizio Sulcis, il piano straordinario di collegamenti su gomma istituito dalla Regione Autonoma della Sardegna per garantire la continuità della mobilità nel territorio durante i lavori infrastrutturali sulla rete ferroviaria.
Il servizio, affidato ad ARST S.p.A. in attuazione della Delibera della Giunta Regionale n. 27/42 del 21 maggio 2025, entrerà in funzione a partire dal 1° luglio 2025 e resterà attivo fino al 31 dicembre 2026.
Alla presentazione hanno preso parte il Sindaco di Carbonia, Pietro Morittu, il Sindaco di Iglesias, Mauro Usai, l’Amministratore Unico di ARST, Roberto Neroni, il Direttore Centrale di ARST, Carlo Poledrini, il Direttore del Servizio per il trasporto pubblico locale terrestre dell’Assessorato dei Trasporti, Emanuela Cecere, la Dirigente del Servizio Automobilistico ARST, Francesca Sulis e l’Assessora Regionale dei Trasporti, Barbara Manca.
Il piano prevede tre nuove linee automobilistiche realizzate con autobus ibridi Crossway, mezzi moderni ed ecologici pensati per offrire comfort, efficienza e sostenibilità.
Linea Sulcis – Decimomannu: collegamenti diretti da Carbonia e Iglesias fino alla stazione ferroviaria di Decimomannu, con fermate intermedie a Villamassargia e Siliqua, senza necessità di cambi.
Servizio circolare Uta – Villaspeciosa – Decimomannu: navetta attiva ogni 30 minuti per connettere i due comuni alla stazione ferroviaria.
Linea diretta Carbonia – Iglesias: una sola fermata intermedia a Villamassargia per facilitare lo spostamento rapido tra i due principali centri del Sulcis.
I collegamenti sono stati progettati in modo da integrare orari e coincidenze con i treni regionali in partenza da Decimomannu verso Cagliari e altre destinazioni.
"Con questo progetto, ARST dimostra ancora una volta la sua capacità di adattarsi alle esigenze del territorio e di offrire soluzioni concrete ai cittadini, anche nei momenti di transizione come quello attuale" ha dichiarato Roberto Neroni, Amministratore Unico di ARST. "Il nuovo Servizio Sulcis è il risultato di un lavoro di squadra e di un forte investimento in innovazione e sostenibilità, con l’utilizzo esclusivo di mezzi ibridi di ultima generazione".