Angola: Ministero Trasporti e Alstom firmano protocollo per promuovere sistema ferroviario suburbano di Luanda

Scritto il 24/11/2025
da R.C.

accordo sancisce l’impegno condiviso di entrambe le parti a valutare, pianificare e, ove possibile, realizzare il progetto della Luanda Blue Line Commuter Rail

In una mossa storica destinata a ridefinire il futuro della mobilità urbana in Angola, il Ministero dei Trasporti della Repubblica d’Angola e Alstom (Francia) hanno firmato un Memorandum d’Intesa (MoU) in occasione del 7° Vertice dei Capi di Stato tra Unione Africana e Unione Europea (UA-UE) attualmente in corso a Luanda, Angola. Questo accordo sancisce l’impegno condiviso di entrambe le parti a valutare, pianificare e, ove possibile, realizzare il progetto della Luanda Blue Line Commuter Rail, un’iniziativa fondamentale volta a migliorare la qualità della vita di milioni di persone e a stimolare la crescita economica in tutta la regione.

Il progetto della linea ferroviaria costiera Blue Line Commuter Rail di Luanda è concepito come un faro di progresso, offrendo una soluzione di trasporto pubblico innovativa, efficiente ed ecosostenibile lungo un corridoio vitale di 50 chilometri che si estende tra Cacuaco e Benfica. Questo progetto è un pilastro dell’ambizioso piano regolatore del trasporto pubblico della città, che promette di promuovere una maggiore connettività, ridurre la congestione e aprire nuove opportunità per i cittadini di Luanda.

“Questo protocollo d’intesa segna una tappa fondamentale nel nostro percorso di modernizzazione dell’infrastruttura ferroviaria e dei sistemi di trasporto pubblico dell’Angola. Grazie alla collaborazione con Alstom, leader mondiale nell’innovazione ferroviaria, stiamo adottando misure decisive per offrire ai nostri cittadini soluzioni di trasporto sicure, resilienti e sostenibili. La Luanda Blue Line diventerà il fondamento della nostra visione di una nazione connessa e prospera”, ha dichiarato Ricardo Viegas D’Abreu, Ministro dei Trasporti della Repubblica d’Angola.

In base ai termini del Memorandum d’Intesa, il Ministero dei Trasporti e Alstom collaboreranno per valutare la fattibilità commerciale, tecnica e strategica della Blue Line costiera, includendo studi di fattibilità approfonditi. Il Memorandum d’Intesa entrerà in vigore il 24 novembre 2025.

“Siamo profondamente onorati di collaborare con il Ministero dei Trasporti e il Governo della Repubblica d’Angola in questo percorso di trasformazione”, ha dichiarato Martin Vaujour, Presidente di Alstom per l’Africa, il Medio Oriente e l’Asia Centrale. “La Luanda Coastal Blue Line non solo migliorerà la mobilità quotidiana per milioni di persone, ma fungerà anche da catalizzatore per la crescita sostenibile, la rigenerazione urbana e l’inclusione sociale. Alstom si impegna a fornire soluzioni che rispettino l’ambiente, diano potere alle comunità locali e promuovano un progresso duraturo in tutta l’Angola”.