Test coordinato tra Vigili del Fuoco, senza impatti sul traffico
A Genova si è svolta un’esercitazione di emergenza nella galleria Polcevera sul nuovo quadruplicamento Voltri–Sampierdarena. Fumo simulato da un mezzo in manutenzione, evacuazione di passeggeri da un treno regionale e intervento integrato tra Vigili del Fuoco, 118, Polfer, FS Security e RFI, senza interruzione del traffico.
Scenario – Durante una manutenzione, un mezzo in galleria ha iniziato a emanare fumo, simulando un principio d’incendio. L’operatore, che ha accusato un malore, è stato soccorso dai colleghi.
Comando operativo – RFI ha subito interrotto l’alimentazione elettrica e allertato il NUE 112, coordinandosi con Vigili del Fuoco, 118, Polfer e FS Security per la gestione dell’emergenza.
Esodo passeggeri – Un treno regionale in transito si è fermato nella Galleria Doria. Dopo 10–15 minuti, il personale di bordo ha segnalato episodi di intemperanza e richiesto supporto per l’evacuazione, compresi passeggeri a ridotta mobilità.
Coinvolgimento istituzionale – L’esercitazione, promossa da RFI e Prefettura di Genova, ha visto la partecipazione di Trenitalia, Protezione Civile, Comune e Webuild, verificando procedure di intervento e comunicazione tra enti.
Normativa – L’esercitazione rispetta il DM 4 marzo 2025 che impone prove in gallerie lunghe oltre 1.000 m prima dell’apertura commerciale. A regime saranno attivi il Piano di Emergenza Interno (PEI) e il Piano di Emergenza e Soccorso (PES) in galleria e punti di evacuazione.
Sicurezza – L’obiettivo è mantenere alti standard di protezione per persone, merci e ambiente. I test hanno confermato l’efficacia delle procedure: nessuna ripercussione sul traffico ferroviario.