Estonia potenzierà l’infrastruttura ferroviaria con un prestito BEI di 45 mln di euro

Scritto il 09/10/2025
da R.S.

Il progetto migliorerà la connettività ferroviaria per i passeggeri in tutta l’Estonia e il trasporto merci ecologico nel Paese

La Banca Europea per gli Investimenti (BEI) e il gestore dell’infrastruttura ferroviaria nazionale estone AS Eesti Raudtee hanno firmato un accordo di prestito da 45 milioni di euro per accelerare la transizione del Paese verso un trasporto sostenibile. La società utilizzerà il finanziamento della BEI per ammodernare la rete ferroviaria e le infrastrutture correlate, aumentando la quota di trazione elettrica della rete ferroviaria nazionale a scapito dell’attuale trazione diesel. Questo passaggio contribuirà a ridurre le emissioni di gas serra che contribuiscono al cambiamento climatico.

I lavori previsti, che riguardano tratti chiave della rete ferroviaria estone, miglioreranno anche la sicurezza e la puntualità dei servizi ferroviari e svilupperanno un sistema di gestione dei trasporti conforme ai requisiti dell’Unione Europea. Il completamento degli ammodernamenti è previsto entro il 2030.

“Questo investimento rappresenta un impulso strategico per l’infrastruttura ferroviaria estone, rendendo i trasporti più veloci, puliti, sicuri ed efficienti”, ha affermato il Vicepresidente della BEI Karl Nehammer, entrato in carica il 1° settembre 2025 e responsabile delle operazioni in Estonia. “L’accordo di prestito con Eesti Raudtee riflette il modo in cui i finanziamenti della BEI promuovono l’azione per il clima, rafforzano la connettività regionale e sostengono la resilienza a lungo termine nelle regioni interessate dalla coesione”.

Il progetto migliorerà la connettività ferroviaria per i passeggeri in tutta l’Estonia e il trasporto merci ecologico nel Paese. Oltre a ridurre le emissioni e a rafforzare la sicurezza, ridurrà anche l’inquinamento acustico.

Il progetto fa parte di un’importante rotta di trasporto dell’UE, nota come Corridoio TEN-T Mare del Nord-Baltico. Sostiene lo sviluppo regionale e gli obiettivi climatici dell’UE.

“Abbiamo lanciato un piano di investimenti molto ambizioso fino al 2030, che porterà la qualità e la sicurezza delle nostre ferrovie a un nuovo livello e contribuirà a rendere il trasporto ferroviario ancora più ecologico”, ha dichiarato Kaido Zimmermann, presidente del Consiglio di Amministrazione di Eesti Raudtee. “La BEI è stata un valido partner nel raggiungimento di questo obiettivo e il nuovo accordo di prestito ci aiuterà a implementare questi piani ancora meglio”.

L’elettrificazione dell’ultima tratta vicino a Tallinn, supportata dal prestito della BEI, consentirà a Eesti Raudtee di completare il suo programma nazionale di elettrificazione. Una volta completato, saranno elettrificati un totale di 600 chilometri di ferrovia, pari al 50% della rete.

Il finanziamento della BEI integra le sovvenzioni UE e nazionali e offre condizioni flessibili per accelerare l’attuazione. Si basa su un prestito BEI di 113,5 milioni di euro firmato nel 2020, portando il sostegno totale della banca alla modernizzazione ferroviaria dell’Estonia a quasi 160 milioni di euro.