Genova in marcia per la salute: studenti, famiglie e istituzioni uniti per promuovere corretti stili di vita

Scritto il 16/05/2025
da Redazione

A guidare la marcia, martedì 20 maggio alle 8,45 da Palazzo San Giorgio, saranno figure di riferimento nel campo della salute e dell’educazione

Martedì 20 maggio Genova diventa teatro di un’importante iniziativa dedicata alla promozione della salute e della consapevolezza: "In cammino verso corretti stili di vita". Un evento che unisce studenti, insegnanti, famiglie e istituzioni in una marcia simbolica e partecipata nel cuore del centro storico cittadino.


La manifestazione prenderà il via alle 8:45 da Palazzo San Giorgio, in via della Mercanzia, e attraverserà alcune delle vie più suggestive del centro storico – piazza Banchi, via Canneto il Curto, via Canneto il Lungo e via San Lorenzo – fino a raggiungere piazza Matteotti intorno alle 9:30. Ad accompagnare i partecipanti, la Banda Esperando diretta da Rudy Cervetto, che renderà il percorso ancora più coinvolgente.


A guidare la marcia saranno figure di riferimento nel campo della salute e dell’educazione come Gianni Testino, Patrizia Balbinot (Dipartimento Educazione a Corretti Stili di Vita e Programmi di Comunità Asl3) e Maria Elena Tramelli, dirigente dell’Istituto Comprensivo Teglia, promotore dell’iniziativa insieme ad Asl3. L’evento gode del patrocinio di ANCI Liguria e Federsanità.


Al termine del percorso, nella prestigiosa Sala del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale, si terrà un convegno di approfondimento con interventi istituzionali e presentazioni legate al tema della prevenzione e del benessere.


Il programma prevede l’apertura dei lavori alle 9:45 con Luigi Carlo Bottaro, Direttore Generale Asl3. A seguire, la presentazione del Report Scuole 2024-2025 a cura di Patrizia Balbinot e Gianni Testino. Spazio anche ai protagonisti più giovani dell’iniziativa: gli “addetti ai corretti stili di vita” dell’Istituto Comprensivo di Teglia, accompagnati dai loro insegnanti, racconteranno esperienze e progetti condotti durante l’anno scolastico.


Saranno presenti numerose autorità civili, scolastiche e sanitarie tra cui il Prefetto di Genova Cinzia Torraco, la Vice-Prefetto Veronica Frassinetti, il Questore Silvia Burdese, rappresentanti della magistratura, delle forze dell’ordine, dell’Ufficio Scolastico Regionale, della pediatria e di ANCI Liguria. La chiusura dell’incontro è prevista alle 11:30, con l’intervento di Maria Teresa Vacatello, dirigente dell’Istituto Comprensivo Molassana-Prato.