Sanità in Liguria, 33.000 visite nei weekend e ore serali: presi in carico 3200 pazienti

Scritto il 29/07/2025
da Anna Li Vigni

Nel primo semestre del 2025, sono state effettuate 33.854 visite specialistiche ed esami diagnostici in orario serale e nei fine settimana

Accesso facilitato alle cure e riduzione delle liste d’attesa - Nel primo semestre del 2025, sono state effettuate 33.854 visite specialistiche ed esami diagnostici in orario serale (dopo le 20) e nei fine settimana nelle cinque ASL della Liguria e negli ospedali dell’area metropolitana di Genova. L’iniziativa si inserisce nel più ampio piano regionale di contrasto alle liste d’attesa, con l’obiettivo di garantire un accesso più equo e tempestivo alle prestazioni sanitarie, anche fuori dagli orari ordinari.

I numeri nel dettaglio - I dati delle prestazioni mostrano una distribuzione omogenea sul territorio regionale:

ASL 1: 2.815

ASL 2: 11.475

ASL 3: 5.602

ASL 4: 1.334

ASL 5: 5.466

Per quanto riguarda gli ospedali dell’area metropolitana genovese, si segnalano:

Ospedale Policlinico San Martino: 5.677

Ospedale Galliera: 777

Ospedale Evangelico: 660

Istituto G. Gaslini: 48

Il nuovo percorso di tutela del cittadino - Le prestazioni erogate fuori orario fanno parte del “Percorso di Tutela”, avviato nei mesi scorsi per il recupero delle prestazioni sospese o rinviate. Questo piano regionale si basa su una presa in carico tempestiva del paziente, garantendo continuità di cura attraverso un’organizzazione più flessibile e mirata.

"I dati confermano la validità del percorso. L’estensione degli orari è una risposta concreta ai bisogni reali dei cittadini, in particolare nelle situazioni urgenti. Vogliamo un sistema sanitario più accessibile e vicino alle persone", ha dichiarato l’assessore regionale alla Sanità, Massimo Nicolò.

Tecnologia, monitoraggio e collaborazione - Tra le azioni previste dal piano:

monitoraggio continuo delle agende

percorsi prioritari per le classi di urgenza

sportelli dedicati

collaborazione con strutture private accreditate

Liguria Digitale - Attivato un sistema informatizzato per gestire in modo più efficiente l’accesso alle prestazioni. Da marzo a luglio 2025, sono già stati presi in carico 3.272 pazienti attraverso il nuovo percorso, con 2.937 appuntamenti fissati e 335 in corso di gestione.

Un sistema in evoluzione - Il rafforzamento dell’offerta sanitaria coinvolge anche i medici di medicina generale e gli specialisti, creando canali di collaborazione che puntano a una presa in carico integrata e tempestiva. L’obiettivo della Regione resta chiaro: ridurre i tempi d’attesa e migliorare l’efficienza e l’equità del sistema sanitario ligure.