Sabato 25 ottobre l’appuntamento in Vico Falamonica. Previsto il rinnovo degli organismi direttivi e un confronto sul ruolo sociale dei circoli
Si terrà sabato 25 ottobre nella sede di Vico Falamonica 1 il 52° Congresso della Federazione Operaia Cattolica Ligure (FOCL), dal titolo “Chiamati a camminare insieme, pellegrini di speranza”.
La Federazione, fondata nel 1881 per sostenere e coordinare le Società Operaie Cattoliche di Mutuo Soccorso, continua ancora oggi a promuovere attività di solidarietà, formazione e aggregazione sul territorio. La prima società nacque a Genova il 23 luglio 1854 con il nome di “N.S. del Soccorso e S. Giovanni Battista”, tuttora attiva.
Nel mese di novembre, una delle realtà storiche della federazione – la SOC SS. Pietro e Paolo e N.S. Assunta di Sestri Ponente – festeggerà il traguardo dei 150 anni di attività, con un programma di eventi celebrativi.
Oggi la FOCL conta circa 6.000 iscritti e 42 società iscritte al Registro Nazionale del Terzo Settore (Runts). Le Società Operaie, spiega la Federazione, sono ormai diventate centri di aggregazione sociale aperti a tutti: oltre ai lavoratori, ne fanno parte anche politici, sindacalisti e professionisti.
«Durante il Congresso – sottolinea don Alessandro Campanella, assistente ecclesiastico della Federazione – rinnoveremo i nostri organismi dirigenti cercando di coinvolgere il più possibile i soci. È un momento per ascoltare, raccogliere idee e rilanciare il ruolo delle nostre realtà locali come presìdi culturali e formativi, in particolare per gli anziani, ma non solo».
La Federazione collabora inoltre con i Cappellani del Lavoro nell’organizzazione del pellegrinaggio annuale al Santuario della Guardia, che tradizionalmente si svolge nel mese di giugno.
Il Congresso si aprirà alle 9.30 e si concluderà alle 17, con la proclamazione dei nuovi organismi eletti.
