"Abbiamo presentato alla cittadinanza i risultati ottenuti, affrontando sfide complesse con determinazione"
Ospite di Carlotta Nicoletti in studio a Telenord, l'assessore regionale Marco Scajola fa il punto di un anno di giunta Bucci.
BILANCIO - "Il primo anno del governo Bucci è stato, a mio avviso, un anno intenso e di grande lavoro. Abbiamo presentato alla cittadinanza i risultati ottenuti, affrontando sfide complesse con determinazione. Nelle mie deleghe, che comprendono trasporti, urbanistica, rigenerazione urbana, demanio marittimo e politiche abitative, siamo riusciti a garantire importanti finanziamenti e a creare occupazione per migliaia di persone".
TRASPORTI - "Sul fronte dei trasporti abbiamo ottenuto risultati significativi: il collegamento ferroviario tra Genova e Milano sarà potenziato, e Genova disporrà di cinque stazioni utilizzabili dai treni, favorendo una maggiore connessione con il Nord e il Centro-Sud Italia. Abbiamo gestito cantieri complessi, garantendo servizi di qualità ai cittadini e ai turisti, e affrontato la questione dei Frecciarossa con l’obiettivo di offrire un servizio adeguato e accessibile. Nei prossimi mesi punteremo a rafforzare ulteriormente i collegamenti internazionali e a migliorare le infrastrutture ferroviarie".
CITTA' - "Per quanto riguarda la rigenerazione urbana, la legge regionale sulla quale abbiamo lavorato è oggi modello nazionale. Abbiamo investito milioni di euro in cantieri in tutto il territorio, compresi quelli dell’entroterra, con l’obiettivo di portare almeno un intervento in ogni Comune della Liguria entro la fine della legislatura".
CASA - "Sul tema delle politiche abitative, il nostro impegno è garantire più case e riqualificare gli alloggi esistenti, supportando famiglie in difficoltà e collaborando con enti pubblici e privati per rendere disponibili soluzioni abitative sicure. La casa è un bene sacro, e vogliamo tutelarla pur promuovendo una gestione equa e responsabile".
GIOVANI - "Per i giovani, iniziative come “Orientamenti” rappresentano un’opportunità per confrontarsi, crescere e scegliere il proprio futuro senza condizionamenti. Credo che i giovani siano il presente e vadano sostenuti, riconoscendo loro competenza e capacità".
MARE - "Infine, guardiamo anche alla blue economy e agli antichi mestieri del mare e dell’entroterra, per offrire prospettive lavorative e valorizzare il territorio. Molti giovani stanno riscoprendo l’entroterra e vogliamo supportarli nella creazione di nuove opportunità".
