A Gavuglio, nella lettera del cda firmata dal presidente Federico Berruti, vengono imputate condotte "gravissime sia in sé e per sé sia in nome del ruolo"
Nuovo terremoto su Amt, il consiglio di amministrazione dell'azienda riunito oggi ha disposto la sospensione della direttrice generale, già ex presidente, dell'azienda di trasporto pubblico genovese. "Considerata la responsabilità degli amministratori di garantire l'adeguatezza dell'assetto organizzativo e amministrativo, tenuto conto della gravità della situazione finanziaria, patrimoniale ed economica della società - si legge in una nota ufficiale del cda - è stato deliberato all'unanimità di inviare lettera di contestazione disciplinare al direttore generale Ilaria Gavuglio disponendo la sospensione cautelare della stessa".
Gavuglio era stata nominata direttrice generale come esito di un bando nel novembre 2024. Era già presidente di Amt, ruolo da cui aveva rassegnato le dimissioni dopo l'emergere dei problemi di bilancio legati alla passata gestione. Il consiglio di amministrazione ha assegnato ad interim il ruolo di direttore generale a Paolo Ravera, già direttore amministrativo. La lettera di contestazione disciplinare conta nove specifiche contestazioni a Gavuglio e le è stata già notificata. Paolo Ravera ha già ricevuto la procura notarile per svolgere l'incarico allo stesso conferito.
A Gavuglio, nella lettera del cda firmata dal presidente Federico Berruti, vengono imputate condotte "gravissime sia in sé e per sé sia in nome del ruolo verticistico e super apicale" e si parla di "grave perdita e assenza di fiducia". Alla manager vengono altresì dati cinque giorni di tempo per contestare o giustificare i fatti contestati, periodo nel quale sarà comunque sospesa e per cui sarà fatto divieto di accesso ai locali e ai sistemi informatici aziendali. Nelle nove contestazioni si parla di "omissioni informative e ritardi gestionali verso gli organi di controllo", innanzitutto per il "mancato tempestivo invio del piano di cassa richiesto dal revisore legale e la tardiva rappresentazione delle tensioni di liquidità e dei debiti commerciali scaduti oltre 90 giorni", ma vengono citate anche "violazioni dei principi di corretta rappresentazione contabile" relativamente al preconsuntivo 2024, nonché "l'inosservanza delle prescrizioni e delle scadenze fissate dal collegio sindacale e dal revisore" per non aver provveduto con sufficiente impulso all'adozione tempestiva e all'attuazione del piano d'intervento. Il cda punta poi il dito contro la politica tariffaria "priva di istruttoria, monitoraggio e copertura finanziaria". Gavuglio viene accusata di averla adottata solo confidando nell'arrivo di fondi ministeriali e regionali, "fondi peraltro inferiori ai mancati ricavi determinati dall'adozione della suddetta politica tariffaria". Le contestazioni sono relative anche a un "comportamento omissivo e negligente nella gestione delle sotto-compensazioni ammontanti, solo per l'anno 2024, a circa 50 milioni di euro", a una "assenza di adeguata programmazione e copertura degli investimenti" e al "deterioramento della posizione finanziaria netta e aumento degli oneri finanziari per indebitamento bancario". Infine viene citato un "comportamento lesivo del vincolo fiduciario e della reputazione aziendale" per "riscontrate condotte pubbliche e interne di critica e discredito nei confronti degli indirizzi e delle decisioni assunti dal consiglio di amministrazione" per esempio anche durante la recente commissione consiliare a palazzo Tursi.
La Gavuglio incassa la solidarietà di Pietro Piciocchi: "Esprimo solidarietà al Direttore Generale di AMT, dott.ssa Ilaria Gavuglio, per essere stata bersaglio di una contestazione disciplinare che ne mette ingiustamente in dubbio competenze e lealtà al servizio dell'azienda.
In una condizione di assoluta confusione sui numeri dell'azienda, in assenza di decisioni definitive sul bilancio, in mancanza di un piano di risanamento, si ritiene che il Consiglio di Amministrazione abbia adottato un atto veramente abnorme del quale chiederò presto conto in Consiglio Comunale.
Siamo avviliti per come questa Amministrazione manchi completamente di lucidità, agisca in modo prepotente e arbitrario, sulla base di informazioni sommarie, alimentando solo tensioni in un momento in cui dovrebbero prevalere equilibrio e cautela.
Desidero ringraziare la dott.ssa Gavuglio per l'impegno che ha profuso in questi anni al servizio della società e sono certo che il tempo darà pienamente ragione delle sue ragioni e del suo buon lavoro".
