Sindaca Salis riapre la 'sua' Villa Gentile: "Sport deve essere diritto accessibile a tutti"

Scritto il 11/08/2025
da steris

Il padre Eugenio fu custode dell'impianto e la giovanissima Silvia vi mosse i primi passi nella disciplina che l'avrebbe portata alle Olimpiadi

"Oggi 11 agosto Villa Gentile riapre al pubblico": con queste parole la sindaca Silvia Salis annuncia il completamento dei lavori di ripristino della pista di atletica dell'impianto genovese, storico punto di riferimento per lo sport cittadino. Una riapertura che ha un significato profondo, non solo per gli atleti, ma anche per la stessa Salis, che proprio lì ha "mosso i primi passi da martellista" e vissuto la sua infanzia insieme al padre Eugenio, per anni custode dell’impianto.

"Crescendo in un impianto sportivo, capisci qual è il suo valore sociale, il suo ruolo per la collettività", scrive l’ex martellista, sottolineando come Villa Gentile rappresenti molto più di un luogo di allenamento: è un presidio di comunità, crescita e inclusione.

L’impianto sarà aperto al pubblico con orari specifici fino al 14 agosto (dalle 17 alle 20), per poi tornare a pieno regime dal 18 agosto. Sono in corso anche gli ultimi interventi di manutenzione e si attende a breve l’omologazione FIDAL, che ha già programmato due competizioni per settembre.

"Continuiamo a lavorare per un obiettivo semplice quanto fondamentale: lo sport deve essere un diritto accessibile a tutte e tutti", conclude la Salis, rilanciando un messaggio che va oltre Villa Gentile: un impegno concreto per rendere lo sport parte integrante della vita pubblica e accessibile a ogni cittadino.

Commento di Alessandra Bianchi (FdI) - "Salis festeggia la fine dei lavori del rifacimento della pista di Villa Gentile, un nuovo traguardo che, anche questa volta, porta la firma dell’attività svolta dal centrodestra e di cui la nuova giunta prova a prendersi il merito. E non potrebbe esser altrimenti, specialmente nello sport, in cui la sinistra continua a dimostrare di non voler investire. Dai social, ormai il suo canale preferito, il sindaco guarda avanti ma non fa nessun accenno sulla futura della gestione dell’impianto dove, al momento, è stata fatta una proroga tecnica. E non è l’unico. Non nasconde il suo legame con Villa Gentile ma dovrebbe preoccuparsi di tutti gli impianti, per rimanere in tema, nulla dice per esempio sul futuro della pista di atletica di Sciorba. D’altronde non avendo previsto nessun nuovo intervento a triennale per gli impianti sportivi e le palestre scolastiche, ad eccezione di quelli già previsti annualmente, i progetti PNRR e i bandi che il cdx ha saputo aggiudicarsi, come potrebbe farlo? E pensare che il sindaco ha più volte sbandierato la sua intenzione a portare avanti un piano importante sugli impianti sportivi. I fatti, però, ancora una volta smentiscono le intenzioni. Fino ad ora abbiamo assistito solamente all’assegnazione di un incarico esterno per un responsabile degli impianti di cui mi piacerebbe sapere su quali lavori si articolerà la sua attività visto che non sono state stanziate risorse se non quelle per la sua nomina”. Così Alessandra Bianchi, capogruppo di Fratelli d’Italia in consiglio comunale-