"Chi disegna il paesaggio ligure sono i nostri agricoltori. L’agricoltura è parte fondamentale del turismo"
Nel corso del 1° Forum “Lavoro e Futuro” organizzato da Telenord, Luca Dalpian, presidente di Coldiretti Genova, ha offerto una riflessione lucida e propositiva sul futuro del settore agricolo in Liguria, individuando giovani, innovazione, turismo e formazione come i quattro pilastri per la crescita sostenibile del comparto.
«Dobbiamo rendere il settore agricolo attrattivo per i giovani. Il ricambio generazionale è un problema serio e dobbiamo affrontarlo investendo in tecnologia e innovazione», ha esordito Dalpian.
Tra le proposte presentate da Coldiretti, l’utilizzo dei droni in agricoltura è una delle più concrete: un modo per rendere più efficiente il lavoro nei campi e al tempo stesso più interessante per le nuove generazioni.
«È chiaro che per un giovane fare un trattamento in un uliveto con un drone è più stimolante che farlo con i metodi tradizionali. Dobbiamo lavorare su questo tipo di attrattività», ha aggiunto.
Dalpian ha inoltre sottolineato il ruolo chiave dell’agricoltura all’interno del sistema turistico regionale, affermando la necessità che il settore agricolo abbia voce nei tavoli decisionali del turismo:
«Chi disegna il paesaggio ligure sono i nostri agricoltori. L’agricoltura è parte fondamentale del turismo.»
Da qui nasce anche la proposta di modificare la legge regionale sull’agriturismo, in collaborazione con Regione Liguria, per ampliare l’offerta ricettiva — ad esempio, aumentando i posti letto nei campeggi agricoli — e rafforzare l'integrazione tra agricoltura e ospitalità rurale.
Riguardo alla precarietà e alla difficoltà di trovare manodopera qualificata, Dalpian ha posto l’accento sulla formazione:
«Oggi trovare persone competenti è difficile in tutti i settori. Dobbiamo investire nella formazione, creando percorsi mirati per preparare nuove figure professionali nell’agricoltura e nella pesca.»
Ha infine citato il progetto della “piccola scuola della pesca”, realizzato in collaborazione con Regione Liguria, come esempio virtuoso:
«Abbiamo formato persone con un percorso di molte ore per avvicinarle alla pesca. Questo modello va replicato anche nell’agricoltura, dove le nuove tecnologie rendono indispensabile avere personale preparato.»
