Le castagne saranno protagoniste delle sagre, con stime di vendita superiori a 55 milioni di chili
Questo weekend si prevedono circa 600mila visitatori negli agriturismi italiani per le sagre autunnali, dedicate a tartufi, castagne e funghi, secondo un’analisi di Coldiretti.
Il tartufo resta il prodotto più atteso, con prezzi in aumento dopo le alte temperature delle ultime settimane: ad Alba il tartufo bianco medio ha aperto a 4.000 euro al chilo, mentre ad Acqualagna si va da 2.200 a 4.100 euro a seconda della pezzatura. Le castagne saranno protagoniste delle sagre, con stime di vendita superiori a 55 milioni di chili. Anche i funghi saranno molto ricercati, sebbene le raccolte di ottobre non abbiano confermato i risultati positivi di settembre.
Secondo Coldiretti, la spesa media dei partecipanti varia: il 44% non supera i 10 euro a persona, il 41% spende tra 10 e 30 euro, mentre una piccola parte non ha una spesa precisa. Le sagre rappresentano così un’occasione per gustare prodotti stagionali e sostenere l’agricoltura locale.
