Il film diretto da Mario Bonetti e Giovanni Zanotti rievoca la notte del 24 maggio 1941, quando il Conte Rosso venne affondato al largo di Siracusa in soli 8'
Domenica 9 novembre il Galata Museo del Mare ospita il documentario La Notte del Conte Rosso (Podet Production), che racconta l’affondamento del piroscafo italiano durante la Seconda Guerra Mondiale. Le proiezioni si terranno alle 14.00 e alle 16.00, con introduzione e dibattito con i registi e alcuni protagonisti.
Il film, diretto da Mario Bonetti e Giovanni Zanotti, ripercorre la tragica notte del 24 maggio 1941, quando il Conte Rosso venne affondato al largo di Siracusa in soli otto minuti, causando la morte di oltre 1.297 soldati. Solo 239 salme furono recuperate. Attraverso testimonianze di sopravvissuti e familiari delle vittime, il documentario restituisce voce e volto a chi non trovò mai riposo, riflettendo sul valore della memoria e sull’urgenza di preservare la pace.
Tra i protagonisti figurano Corrado Codignoni, ultimo sopravvissuto del Conte Rosso, e Marco Montagnani, nipote di un giovane soldato scomparso. Momenti intensi emergono da lettere e ricordi che mostrano come la guerra cambi in pochi minuti la vita di migliaia di persone.
Il documentario si inserisce nel percorso culturale del Galata Museo del Mare, parte del Mu.MA – Musei del Mare e delle Migrazioni di Genova, confermando la missione di raccontare la storia marittima e le vicende della città attraverso eventi e mostre di rilievo nazionale.
