Lorenzo Flaherty, una vita da fiction, si racconta a Telenord

Scritto il 19/11/2025
da Simone Galdi

"L’attore moderno deve sapersi confrontare con il palcoscenico, il set cinematografico, televisivo e persino con la conduzione. È fondamentale essere elastici"

Lorenzo Flaherty è stato nostro ospite a Liguria Live, nella giornata che lo vede protagonista anche di Incontri a Palazzo. L’attore si è raccontato con spontaneità e generosità, offrendo uno spaccato della sua carriera a tutto tondo, dalla fiction al cinema, fino al teatro.

"La sfida più grande – ha spiegato – è trovare un equilibrio. L’attore moderno deve sapersi confrontare con il palcoscenico, il set cinematografico, televisivo e persino con la conduzione. È fondamentale essere elastici". Flaherty ha sottolineato l’importanza di questa versatilità, ricordando come molti attori internazionali alternino cinema e teatro, sviluppando capacità diverse ma complementari.

Quando gli viene chiesto del suo “palcoscenico preferito”, Flaherty non ha dubbi: "A me piace tantissimo il teatro, perché c’è un rapporto diretto con il pubblico, una risposta immediata. Ma adoro anche il set cinematografico, perché, pur essendo molto tecnico, ti permette di creare complicità con l’operatore e la regia. È un privilegio confrontarsi con tutti gli elementi che servono a mettere in scena una scena: scenografia, fotografia, regia".

La fiction, per Flaherty, rappresenta un altro universo di sfide: "Quando giravo “RIS" e "Delitti imperfetti”, il lavoro durava otto-nove mesi, con più scene al giorno e un impegno fisico intenso, quasi come quello di uno sportivo. La cosa più importante è tenere sempre presente il pubblico: tutto quello che facciamo è per loro".

Oltre alla carriera davanti alle telecamere e sul palco, Flaherty porta avanti anche il progetto “My Workshop Tour”, che lo vede incontrare giovani attori in diverse città italiane. "L’ho intitolato così perché voglio toccare più piazze possibili. Negli anni, confrontandomi con giovani talenti, ho sempre sentito il bisogno di trasmettere loro esperienze pratiche, al di là delle grandi scuole, come l’Accademia di Roma. Questo progetto mi dà grande soddisfazione".

Riguardo ai giovani allievi, racconta: "Sono sempre molto curiosi di capire come funziona realmente il set o il palcoscenico, come ci si concentra su se stessi per interpretare al meglio un personaggio. Mi fa piacere poter condividere tutto questo, dando loro anche l’opportunità di fare un’esperienza concreta di recitazione".

Nonostante una carriera ricca e variegata, Flaherty mantiene viva la passione e i sogni: "Ho la testa di quando ero all’inizio del lavoro, e la stessa passione. Per me il successo non è solo notorietà, ma la continuità di lavoro: ti permette di fare esperienze, di imparare da grandi professionisti, di saltare da un progetto all’altro. Anche i lavori meno noti restano un ricordo vivo".

Il workshop di Lorenzo Flaherty a Genova si terrà il 30 novembre, offrendo a giovani attori e appassionati l’occasione di confrontarsi con un professionista di grande esperienza. Per informazioni, è possibile scrivere a info@myworkshoptour.com.