Dubbing Glamour Festival 2025: Genova diventa capitale del doppiaggio tra cinema, premi e nuove rotte creative

Scritto il 10/09/2025
da R.S.

Torna a Genova, dal 14 ottobre al 23 novembre 2025, il Dubbing Glamour Festival, progetto unico nel panorama italiano che celebra il mondo del doppiaggio cinematografico con una formula multidisciplinare: proiezioni, incontri, spettacoli, premi e riflessioni sul mercato del lavoro per attori, dialoghisti e autori.

Giunto alla settima edizione, il festival si distingue quest’anno per la collaborazione ufficiale con Universal Pictures International, che parteciperà alla giuria con Barbara Casucci, operations director di UPII. Un contributo prezioso che si traduce non solo nella selezione di titoli in proiezione, ma anche nella messa a disposizione di turni di doppiaggio professionali per i vincitori del concorso.

Tra gli appuntamenti di rilievo, la “Giornata della Critica” – Tribute to Massimiliano Fasoli, in omaggio al grande manager televisivo recentemente scomparso. In questa cornice verrà istituito un Premio della Critica per il miglior attore/attrice in concorso e verranno proiettati film del Universal Restoration Project, insieme a opere restaurate con il sostegno di Fepaci, Cine-Sud Patrimoine e alla Cineteca di Bologna, che riceverà un riconoscimento speciale.

Il festival ospita anche sezioni dedicate ai film premiati agli Oscar, al cinema per ragazzi e ai “film da ascoltare”, ampliando il concetto stesso di fruizione cinematografica.

Il Dubbing Glamour Festival è inoltre lo spin-off dell’ActorsPoetryFestival, un talent nazionale che promuove nuovi talenti della recitazione, dell’audiolibro, del doppiaggio e della scrittura, mettendo in palio contratti di lavoro in ambito teatrale, cinematografico e audiovisivo.

Un’attenzione particolare è riservata a attori e attrici di origine maghrebina, mashreqina e subsahariana, per fare del festival anche un ponte culturale tra Nord e Sud, tra Europa e Mediterraneo. Un progetto che valorizza mestieri spesso invisibili del cinema – come il doppiaggio e l’adattamento – in un'ottica di "Mediterraneo allargato", dove identità, lingue e narrazioni si intrecciano aprendo nuove rotte creative verso Sud.

L’ideazione e direzione artistica del festival è di Daniela Capurro, fondatrice del Gruppo dei Giovani Artisti G.A.G., con la collaborazione di Roberto Silvestri, con cui ha perfezionato il format nelle edizioni 2023-2025.