Quest'anno ricorre anche il cinquantenario dell'assegnazione al poeta genovese del Premio Nobel per la Letteratura
Nel centenario di Ossi di Seppia e a cinquant’anni dal conferimento del Premio Nobel a Eugenio Montale, il Parco Nazionale delle Cinque Terre e il Parco Letterario® Eugenio Montale e delle Cinque Terre celebrano il legame profondo tra poesia e paesaggio con un calendario speciale di passeggiate naturalistico-letterarie.
Cinque appuntamenti tra giugno e settembre permetteranno di riscoprire i luoghi che ispirarono alcune delle liriche più emblematiche del Novecento italiano. Monterosso al Mare, dove Montale trascorse molte estati della giovinezza, e Manarola, con i suoi scorci suggestivi tra vigneti e mare, saranno i cuori pulsanti di questa esperienza culturale accessibile e coinvolgente. Le passeggiate saranno accompagnate da letture poetiche, osservazioni naturalistiche e approfondimenti storici grazie alla presenza di esperti come il naturalista Carlo Torricelli e la studiosa Cristina Currarini.
Il programma si apre domenica 22 giugno alle 10:30 con Versi all’ombra del Gigante, un itinerario che ripercorre la memoria del giovane Montale, tra le ville di famiglia e i luoghi dell’infanzia. Natura, poesia e botanica si intrecciano in un viaggio ricco di suggestioni.
Il secondo appuntamento è previsto per sabato 27 luglio alle 10. Il percorso Monterosso – Cappuccini – Buranco conduce dal centro storico al colle di San Cristoforo, passando per conventi e orti, con letture tratte da Ossi di Seppia che evocano paesaggi ancora riconoscibili.
Sabato 3 agosto alle 18 sarà la volta di San Francesco – Torre Aurora – Punta Corone, un itinerario al tramonto che offre una visione poetica e panoramica tra storia, mare e natura.
La sera di domenica 17 agosto, alle 21, andrà in scena Montale sotto le stelle, una passeggiata notturna che si concluderà sulla spiaggia ai piedi della statua del Gigante, dove i versi del poeta si fonderanno con il suono delle onde.
Ultimo appuntamento sabato 20 settembre alle 15,30 con Manarola tra vigne e mare. Un percorso ad anello che attraversa panorami mozzafiato tra terrazzamenti e costa, accompagnato da letture che raccontano il rapporto tra uomo e paesaggio nella poetica di Montale.
Tutti i percorsi sono gratuiti, di difficoltà turistica, ma possono includere salite e tratti con fondo sconnesso. Si raccomanda l’uso di calzature adeguate. La partecipazione è possibile solo previa prenotazione.
Per informazioni e iscrizioni: segreteria@parconazionale5terre.it