Per 300 anni, il porto di Genova ha avuto due lanterne: quella di San Benigno e la più piccola Lanterna dei Greci, distrutta nel 1680 da una tempesta
Martedì 11 novembre su Telenord, appuntamento con La nostra Storia alle 18 (replica alle 23) per scoprire la vita della Lanterna, simbolo e vanto di Genova. Nata come torre di segnalazione nel 1128, rifatta nel 1543, è il secondo faro più antico al mondo: la sua luce si vede quasi a 50 km di distanza e, compreso lo scoglio, raggiunge i 117 metri di altezza.
Per 300 anni, il porto di Genova ha avuto due lanterne: quella di San Benigno e la più piccola Lanterna dei Greci, costruita dai greci e autorizzata dalla Repubblica per guidare le navi in porto, fino alla sua distruzione nel 1680 da una tempesta. Ancora oggi, piazzetta dei Greci e vico dei Greci ricordano quella storia.
La Lanterna ha quattro spigoli, ma uno di essi non si vede mai: "Lanterna de Zena l’é faite a trei canti". Simone Galdi e Paolo Zerbini, accompagnati dalla chitarra di Fabio Pesci, raccontano questa storia in studio.
