Liguria delle Arti a Coreglia Ligure: il suono ritrovato di un organo storico e due capolavori restaurati

Scritto il 14/08/2025
da Anna Li Vigni

Il progetto ideato e curato da Pino Petruzzelli e dal Teatro Ipotesi torna in Val Fontanabuona

Un nuovo appuntamento tra arte, musica e memoria - Prosegue il viaggio emozionante di Liguria delle Arti, il progetto ideato e curato da Pino Petruzzelli e dal Teatro Ipotesi, che torna in Val Fontanabuona con una serata all’insegna della bellezza ritrovata. L’appuntamento è per domenica 17 agosto alle ore 21.00, presso la suggestiva Chiesa di San Nicolò di Bari a Coreglia Ligure, dove protagonista sarà l’incontro tra storia, arte, musica e spiritualità.

Il ritorno in pubblico di due dipinti dimenticati - Al centro dell’evento ci sono due dipinti storici restaurati, provenienti dalla vicina Cappella di San Bartolomeo. Tra questi spicca la "Madonna della Cintura" di Rosa Bacigalupo Carrea, pittrice neoclassica dell’Ottocento genovese. Dopo un lungo e accurato lavoro di restauro, i due capolavori tornano finalmente a mostrarsi al pubblico, in un contesto che valorizza la loro bellezza e la loro storia.

Il magico suono dell’organo Roccatagliata-Ciurlo - Altro protagonista della serata è lo storico Organo Roccatagliata-Ciurlo, realizzato a fine Settecento e restaurato nel 2017 grazie all’impegno della comunità di Coreglia Ligure. Lo strumento, con la sua cassa lignea dipinta e intagliata, non è solo un gioiello musicale ma anche simbolo di solidarietà e identità locale. A far risuonare le sue antiche note sarà Fabrizio Fancello, organista titolare della Cattedrale di San Lorenzo a Genova e membro della Commissione Beni Culturali dell’Arcidiocesi. Il suo repertorio spazierà dal Seicento al Settecento, con musiche di Pachelbel, Stanley e Pasquini.

Racconti, poesia e riflessioni sull’artigianato dell’arte - A completare la serata sarà la narrazione di Pino Petruzzelli, che intreccerà la poesia di Giorgio Caproni con le riflessioni profonde di Richard Sennett, tratte dal saggio L’uomo artigiano, e le parole di Papa Francesco tratte da Viva la poesia!. Non mancheranno letture tratte dagli scritti dello stesso Petruzzelli.

Un borgo d’arte nel cuore della Val Fontanabuona - Coreglia Ligure, piccolo gioiello della Val Fontanabuona, è da tempo legato all’arte grazie anche alla presenza dell’artista ungherese Berzsenyi Balàzs, che qui ha realizzato il Monumento all’Uguaglianza e una stele dedicata ai deportati di Auschwitz. Un luogo dove la cultura incontra la memoria, tra ulivi e ardesia, raggiungibile anche attraverso un’antica scalinata che regala un percorso immersivo nella bellezza del paesaggio ligure.