Il Festival organistico “Armonie sacre” torna a Santa Margherita Ligure

Scritto il 25/08/2025
da Anna Li Vigni

Mercoledi 27 agosto un evento musicale nella splendida cornice di Villa Durazzo

Mercoledì 27 agosto 2025, alle ore 18.30, il XXVII Festival organistico internazionale“Armonie sacre percorrendo le Terre di Liguria” farà tappa a Santa Margherita Ligure, nella suggestiva Villa Durazzo. La rassegna, nota per il suo carattere itinerante, torna così nella Città Metropolitana di Genova con un appuntamento di grande prestigio, che unisce musica, arte e paesaggio.

Il duo spagnolo Sánchez–Artigas protagonista del concerto - Ad animare la serata sarà il duo spagnolo composto dal fagottista Fernando Sánchez e dall’organista Javier Artigas Pina, docente presso il Conservatorio Superiore di Murcia. I due musicisti si esibiranno nella sala nobile della villa secentesca, affacciata sul Golfo del Tigullio, offrendo al pubblico un’esperienza musicale di alto livello.

Un organo portatile per una sede storica - In assenza di un organo fisso nella villa, verrà utilizzato un organo portativo, il Truhenorgel, costruito nel 2012 dal maestro organaro Walter Chinaglia. Questo strumento compatto, ma dalle sonorità raffinate, consente di proporre repertori organistici anche in contesti storici non attrezzati con organi tradizionali.

Musiche tra Rinascimento e Barocco - Il programma del concerto sarà dedicato a composizioni di autori italiani e spagnoli attivi tra il XVI e il XVIII secolo. Una selezione che mette in dialogo le culture musicali dei due Paesi, valorizzando il ricco patrimonio di opere sacre e strumentali dell’epoca rinascimentale e barocca.

Un festival che percorre tutta la Liguria - La rassegna è promossa, come di consueto, dall’Associazione Culturale “Rapallo Musica” ETS, con concerti itineranti sull’intero territorio ligure. Il Festival gode del patrocinio del Ministero della Cultura, della Regione Liguria, dei Comuni coinvolti, del Parlamento Europeo e di Rai Liguria. La Fondazione Compagnia di San Paolo è il maggior sostenitore della manifestazione. 

Ingresso libero per tutti - L’ingresso al concerto è libero e gratuito, offrendo a cittadini e turisti l’opportunità di partecipare a un evento culturale di alto profilo, in un contesto storico di grande fascino. Un’occasione imperdibile per scoprire la bellezza della musica antica in una delle perle del Levante ligure.