Scritto e diretto da Edouard Pénaud, porta in scena un viaggio emotivo e politico ispirandosi ai testi di Fausto Paravidino e Pier Paolo Pasolini
Una gioventù tra memoria e teatro - Lo spettacolo Una Gioventù – Genova 2001, scritto e diretto da Edouard Pénaud, porta in scena un viaggio emotivo e politico attraverso i frammenti di una generazione. Ispirandosi ai testi di Fausto Paravidino e Pier Paolo Pasolini, la performance ricostruisce un mosaico di esperienze, ricordi e interrogativi che partono dalle giornate del G8 di Genova per arrivare alle tensioni del presente. Con Jérémie Galiana e lo stesso Pénaud in scena, il lavoro si sviluppa come un dialogo aperto con il pubblico, capace di intrecciare testimonianze personali, cronaca e riflessione teatrale.
Da piazza Alimonda a Parigi: una storia disorganizzata - Prodotto da Lunaria Teatro, lo spettacolo si definisce come "una storia disorganizzata di teatro e politica", dove le vicende del XXI secolo si mescolano alla necessità di rileggere le proprie scelte – giuste o sbagliate – che hanno condotto all’oggi. In un’alternanza di linguaggi e registri, Una Gioventù ci invita a osservare con lucidità e partecipazione i momenti in cui la collettività ha provato a immaginare un futuro diverso. Un’occasione per riflettere, attraverso la scena, su ciò che resta delle nostre gioventù e delle loro battaglie.