Festival e concorso nazionale per celebrare giallo, noir e thriller con autori, scuole, cinema e gastronomia: madrina Cecilia Scerbanenco
Dal 3 al 5 ottobre 2025, Santa Margherita Ligure diventa la capitale italiana del mistero con la nuova edizione di Santa in Giallo, festival letterario e concorso nazionale dedicato a giallo, noir e thriller. Un evento che unisce scrittori, editori, studenti, operatori culturali e associazioni, in una tre giorni di incontri, presentazioni, cinema e gastronomia.
Il festival – La rassegna prevede tavole rotonde, interviste pubbliche, incontri con autori e ospiti illustri, una sezione per le scuole di ogni ordine e grado, un cartellone cinematografico di genere e persino menù a tema “giallo” nei ristoranti cittadini. La manifestazione sarà anticipata da Aspettando Santa in Giallo, in programma dal 28 settembre al 2 ottobre. I luoghi coinvolti includono Villa Durazzo, Castello sul Mare, Auditorium ex Cinema Lux, Biblioteca Comunale, Circolo Orchidea e Spazio Aperto di via dell’Arco, oltre ai cinema di Rapallo.
Il concorso letterario – Cuore della manifestazione è il Premio Santa in Giallo – Amaro Fabbrizii, articolato in cinque sezioni: romanzi editi, romanzi inediti, racconti brevi inediti, Santa in Giallo Junior (under 14) e Premio Social. Nel 2025 hanno partecipato 210 iscritti da tutta Italia. Le giurie, tecnica e popolare, assegneranno riconoscimenti per ogni categoria, oltre a premi speciali in ambito criminologico e psichiatrico.
La madrina e gli ospiti – A rappresentare simbolicamente il legame con la grande tradizione del giallo italiano sarà Cecilia Scerbanenco, figlia di Giorgio Scerbanenco. Attesi anche vincitori del prestigioso Premio Scerbanenco.
Lo staff e le collaborazioni – Direttore artistico è Paolo Fizzarotti, affiancato da Marco Delpino (organizzazione), Stella Nosella (area Junior), Carlo A. Martigli (presidente delle giurie), Giammauro Gargiulo e Marinella Gagliardi Santi (Aspettando Santa in Giallo). A curare la rassegna cinematografica sarà Michele Bazan Giordano, direttore di Nocturno Cinema. Il festival è sostenuto dal Comune di Santa Margherita Ligure e da una rete di associazioni, scuole, editori e media partner, con Amaro Fabbrizii come title sponsor, fresco vincitore del World Liqueur Awards 2025.
Eventi collaterali – Vetrine tematiche nei negozi, mostre fotografiche, pittura en plein air, concerti della Filarmonica Colombo e workshop per ragazzi arricchiranno un programma che punta a trasformare la città in un palcoscenico diffuso.
Identità e finalità – Il manifesto visivo porta la firma del fumettista Ivo Milazzo con una tavola di Marvin il Detective. Obiettivo dichiarato: rafforzare il ruolo di Santa Margherita Ligure come polo culturale nazionale, prolungare la stagione turistica autunnale e promuovere la lettura come strumento di crescita per giovani e adulti.