Uno dei volti più iconici del cinema americano, capace di conquistare il pubblico con il suo carisma e la sua eleganza naturale
E' morto a 89 anni Robert Redford. E' stato uno dei volti più iconici del cinema americano, capace di conquistare il pubblico con il suo carisma e la sua eleganza naturale. Nato a Santa Monica nel 1936, ha iniziato la sua carriera tra teatro e televisione prima di diventare una stella internazionale negli anni ’70. Ma Redford non è stato solo un attore: la sua passione per il cinema indipendente e l’ambiente lo ha portato a creare il Sundance Film Festival, un evento che ancora oggi rappresenta un punto di riferimento per artisti e spettatori in tutto il mondo.
L’inizio di un viaggio cinematografico - Robert Redford cresce con un forte interesse per le arti e la recitazione. Dopo aver studiato al Pratt Institute di New York, si avvicina al teatro e ai primi ruoli televisivi, costruendo una solida base per la sua carriera. Negli anni ’60 arriva il suo debutto al cinema, ma è negli anni successivi che la sua fama esplode, portandolo a lavorare con registi di fama mondiale.
L’icona degli anni ‘70 - Negli anni ’70, Redford diventa un simbolo del cinema americano grazie a film come Butch Cassidy e Come eravamo. Il suo stile sobrio e la capacità di interpretare ruoli complessi lo rendono un attore amato da pubblico e critica. La sua partecipazione a film come La Stangata conferma il suo talento e la sua versatilità, consolidando la sua posizione di protagonista nel panorama hollywoodiano.
Regista e attivista - Oltre alla carriera da attore, Redford si dedica alla regia, dirigendo nel 1980 Gente comune, un film che riceve numerosi riconoscimenti, tra cui l’Oscar come miglior film. Parallelamente, si impegna in prima persona per la tutela dell’ambiente, fondando il Sundance Institute e il Sundance Film Festival, realtà che promuovono il cinema indipendente e sensibilizzano su temi ambientali.
Il legame con la natura - Robert Redford ha sempre mantenuto un forte legame con la natura, vivendo in una fattoria nello Utah dove porta avanti pratiche sostenibili e di tutela del paesaggio. Questa sua passione si riflette anche nel suo lavoro artistico e nelle iniziative filantropiche che ha sostenuto nel corso della vita.
Un’eredità indelebile - La carriera di Robert Redford ha lasciato un segno profondo nel mondo del cinema e oltre. Non solo per la qualità delle sue interpretazioni, ma anche per il modo in cui ha saputo unire arte e impegno sociale, creando occasioni di confronto e crescita per nuove generazioni di artisti. La sua eredità è fatta di passione, integrità e rispetto per il pianeta, valori che continuano a ispirare oggi.