Con questo premio la struttura entra ufficialmente nella top 3 delle attrazioni più amate di Genova
Il Galata Museo del Mare raggiunge un nuovo traguardo: entra ufficialmente nella top 3 delle attrazioni più amate di Genova secondo la classifica annuale di TripAdvisor, conquistando il prestigioso Traveller’s Choice Award 2025.
Questo riconoscimento viene assegnato solo alle strutture che ottengono recensioni eccellenti in modo costante nel corso dell’anno da parte dei visitatori di tutto il mondo.
Un premio che racconta un’evoluzione - Il risultato conferma il successo del lavoro svolto dal Museo negli ultimi anni, con un’offerta culturale sempre più immersiva, coinvolgente e moderna.
Il podio su TripAdvisor rappresenta non solo un traguardo raggiunto, ma anche un punto di partenza per il lancio di nuove iniziative, progetti e percorsi di visita ancora più ricchi e stimolanti.
Le parole del direttore Campodonico - "Essere tra le prime tre attrazioni di Genova è un motivo di orgoglio, ma soprattutto uno stimolo a continuare a migliorarci e innovare, raccontando il mare con la passione che ci contraddistinguecommenta Pierangelo Campodonico, direttore del Mu.MA - Galata Museo del Mare.
Il direttore sottolinea come il Galata si stia affermando come punto di riferimento culturale, non solo per la città ma anche nel panorama museale nazionale.
Il futuro del Galata: cultura in movimento - Il Museo ha già in programma nuovi investimenti e progetti per valorizzare il patrimonio marittimo e arricchire l’esperienza del visitatore. L’obiettivo è quello di rendere il Galata un luogo sempre più vivo, dove storia, scienza e attualità si incontrano per raccontare il mare in tutte le sue dimensioni: dal passato glorioso alle sfide del presente.
Un’istituzione culturale radicata nel territorio - Il Galata Museo del Mare è di proprietà del Comune di Genova, che ne cura la direzione artistica, scientifica e culturale. Fa parte del Mu.MA - Istituzione Musei del Mare e delle Migrazioni, insieme alla Commenda di Prè (sede del MEI – Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana), il Museo Navale di Pegli e il complesso monumentale della Lanterna di Genova.
L’Associazione Promotori Musei del Mare ETS supporta l’istituzione, rappresentando oltre 80 aziende del settore marittimo e dello shipping. La gestione dei servizi di accoglienza, bigliettazione e comunicazione è affidata a Genova Cultura Scarl, RTI composto da CNS - Consorzio Nazionale Servizi e dalla Cooperativa Socio Culturale.