A Genova apre il Museo delle Spedizioni Missionarie Salesiane: 150 anni di storia e fede di Don Bosco

Scritto il 12/11/2025
da R.C.

Il museo delle Spedizioni Missionarie custodisce reliquie, lettere e testimonianze che raccontano una storia di fede che continua da un secolo e mezzo

In occasione del 150° anniversario della prima spedizione missionaria salesiana, è stato inaugurato a Genova il Museo delle Spedizioni Missionarie Salesiane, un nuovo spazio dedicato alla memoria e al racconto dell’impegno missionario avviato da San Giovanni Bosco nel 1875.

Il museo si trova all’interno dell’Opera Don Bosco di Sampierdarena e si sviluppa attorno alla cameretta del Santo, tuttora conservata, e raccoglie reliquie, lettere e documenti storici che testimoniano il profondo legame tra Don Bosco e il capoluogo ligure.

Alla cerimonia di inaugurazione hanno partecipato il rettor maggiore dei Salesiani Fabio Attard, undicesimo successore di Don Bosco, e suor Chiara Cazzuola, madre generale dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice.

Fu proprio da Torino-Valdocco, l’11 novembre 1875, che Don Bosco affidò ai primi dieci missionari il mandato di partire per l’Argentina. Nei giorni successivi, salparono dal porto di Genova con un compito preciso: seguire e sostenere i figli degli emigrati italiani nelle terre lontane della Patagonia e della Terra del Fuoco.

Accogliere i vertici della Congregazione e i nuovi missionari è per noi un onore e uno stimolo a rendere la vita un dono d’amore”, ha dichiarato don Sergio Pellini, direttore dell’Istituto Don Bosco di Genova Sampierdarena. “Questo anniversario è un invito a rinnovare la passione missionaria e a vivere il carisma salesiano con creatività e coraggio”.

Fondata nel 1872, l’Opera Don Bosco di Sampierdarena è una delle realtà più radicate nella storia sociale e spirituale di Genova. “Parlare di quest’Opera significa parlare della vita di un quartiere e di una città intera. Da 150 anni il Don Bosco vive in simbiosi con Genova e con la sua vocazione operaia e industriale”, ha aggiunto Pellini.