Rapallo al centro del dibattito etico globale: arriva il Festival della Bioetica con la sua nona edizione

Scritto il 25/08/2025
da Anna Li Vigni

Due giornate di incontri, musica e riflessione sul tema “Fraternità. Uomo, ambiente, animali”

Un appuntamento di rilievo nazionale e internazionale - È stata presentata oggi nel Salone Consiliare del Comune la nona edizione del Festival della Bioetica, in programma venerdì 29 e sabato 30 agosto. L’evento, organizzato dall’Istituto Italiano di Bioetica con il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri e dell’Università degli Studi di Genova, si svolgerà nelle eleganti cornici di Villa Queirolo e Parco Casale. La rassegna conferma il suo respiro internazionale e si prepara ad accogliere quasi 50 relatori tra scienziati, teologi, giornalisti, etologi, psicologi e docenti universitari.

Il tema 2025: Fraternità tra uomo, ambiente e animali - l filo conduttore dell’edizione di quest’anno sarà la fraternità, intesa come legame universale tra esseri umani, natura e animali. Un concetto che, come sottolineato dal Sindaco Elisabetta Ricci durante la conferenza stampa, è “potente ma fragile, necessario e troppo spesso dimenticato”.

Il tema verrà affrontato in profondità attraverso seminari, tavole rotonde e dibattiti, ma anche tramite momenti musicali che arricchiranno l’esperienza del pubblico. L’obiettivo? Stimolare una riflessione collettiva su un principio fondamentale per la convivenza e la sostenibilità del nostro pianeta.

Un riconoscimento speciale e un richiamo alla storia - Uno dei momenti più attesi del Festival sarà la consegna del Premio Festival di Bioetica 2025, conferito a figure che si sono distinte nella promozione dei valori discussi nel corso della manifestazione. A rendere ancora più significativa l’edizione 2025 è la coincidenza con un importante anniversario: gli 800 anni dalla stesura del Cantico delle Creature di San Francesco, a cui si è ispirata l’associazione Apteba nella scelta del tema.

Le istituzioni al fianco del Festival - Alla conferenza stampa di presentazione hanno partecipato numerosi rappresentanti istituzionali, tra cui il Presidente del Consiglio Comunale Mentore Campodonico, che ha definito il tema di quest’anno “di estremo interesse e attualità”, e il Vicepresidente dell’Istituto Italiano di Bioetica Roberto Donadoni, che ha elogiato l’amministrazione comunale per aver affiancato al calendario estivo un momento di riflessione profonda e collettiva. Luisa Marnati, presidente di Apteba, ha infine invitato la cittadinanza a partecipare: “Sarà un’occasione unica per vivere momenti di alta condivisione e riflessione, accompagnati anche da esperienze musicali di valore”.

Ingresso gratuito e aperto a tutti - Tutti gli appuntamenti del Festival della Bioetica saranno a ingresso libero. Un’opportunità preziosa per cittadini, turisti, studenti e professionisti di confrontarsi su un tema urgente e trasversale, in un contesto suggestivo come quello della Riviera Ligure.