Focus Cultura, dalla comicità di Enzo Paci al teatro di Pino Petruzzelli

Scritto il 05/07/2025
da Anna Li Vigni

Fotogiornalismo mondiale e poi matematica e scienza del Mediterraneo antico, in una mostra nel Parco Archeologico dell’Appia Antica a Roma

Ed ecco pronta una nuova puntata di Focus Cultura con una insolita visita nella zona delle Vigne alla scoperta della storia di un'estate di Einstein, mentre in studio il regista e attore Pino Petruzzelli per parlare del Teatro delle Ipotesi e altri progetti tra cui Liguria delle Arti. 

Teatro e ironia con Enzo Paci ad Arenzano - Sul palco del Teatro Il Sipario Strappato di Arenzano, va in scena lo spettacolo “Dalla Clava a Tik Tok”, un viaggio comico e pungente nell’evoluzione (o involuzione) della comunicazione umana. Enzo Paci, attore noto per la sua brillantezza e ironia, ci conduce tra epoche e linguaggi con un monologo che fa riflettere tra una risata e l’altra. A introdurre il dibattito teatrale, sarà Pino Petruzzelli, regista e attore, in studio per condividere riflessioni sull’importanza del teatro oggi.

Fotogiornalismo mondiale al World Press Photo - Alla Loggia degli Abati di Palazzo Ducale, continua la mostra World Press Photo, una delle rassegne di fotogiornalismo più importanti al mondo. Tra le protagoniste, unica italiana selezionata, Cinzia Canneri, psicologa e fotografa, che attraverso il suo obiettivo indaga la relazione tra trauma, memoria e immagine. Una testimonianza visiva che parla con profondità dell’essere umano e del suo contesto.

Scienza antica nel cuore dell’Appia Antica Al Casale di Santa Maria Nova, nella splendida cornice della Villa dei Quintili (Parco Archeologico dell’Appia Antica), apre la mostra “Agorà – Scienza e matematica del Mediterraneo antico”. Un percorso che esplora il sapere delle civiltà che hanno animato il Mediterraneo, tra geometria, astronomia e filosofia. Un’occasione per riflettere su quanto il pensiero antico abbia posto le basi per il sapere moderno.

Consiglio di lettura – Infine, per chi ama concludere la giornata con un buon libro: L'ultima riga di codice, di Agostino Banchi, testo che mescola narrativa e saggio, memoria e analisi del presente, lasciando spazio alla riflessione personale e collettiva.

Orario Focus Cultura  - venerdì 19.40 e 22.30, sabato 17.00, 19.25, 00.40 e domenica 17.05.