Eventi meteo estremi: in Liguria la percezione più alta del rischio climatico

Scritto il 20/11/2025
da Redazione

Un quadro aggiornato su come il clima stia cambiando e su quali siano le implicazioni per la sicurezza del territorio

La Liguria si conferma una delle regioni italiane dove il cambiamento climatico è percepito con maggiore intensità. Frane, alluvioni improvvise, mareggiate violente ed episodi di precipitazioni concentrate in poche ore hanno segnato profondamente il territorio e la memoria collettiva, facendo emergere una consapevolezza sempre più diffusa sulla vulnerabilità dell’area e sulla necessità di comprendere meglio i nuovi scenari meteo.

Per approfondire questo tema e analizzare l’evoluzione degli eventi estremi che colpiscono la regione, a Telenord interviene Francesca Giannoni, dirigente responsabile del Centro Meteo di ARPAL. Grazie alla sua esperienza e al ruolo centrale dell’Agenzia nella previsione e nel monitoraggio dei fenomeni atmosferici, Giannoni offrirà un quadro aggiornato su come il clima stia cambiando e su quali siano le implicazioni per la sicurezza del territorio, la gestione delle emergenze e la pianificazione futura.

L’incontro rappresenta un’occasione per capire perché i liguri percepiscano più di altri il rischio climatico, quali segnali stiano emergendo dai dati meteo e quali strumenti siano oggi a disposizione per affrontare una sfida che tocca direttamente cittadini, istituzioni e comunità locali.