Mar Ligure, crollo improvviso della temperatura: dopo il caldo record, il mare si raffredda di 5 gradi

Scritto il 11/07/2025
da Redazione

Il raffreddamento rappresenta una brusca interruzione della lunga fase dominata dall’anticiclone nord-africano

Dopo settimane di caldo anomalo e temperature marine da record, il Mar Ligure ha registrato negli ultimi giorni un repentino raffreddamento. A monitorare la situazione è l’Arpal (Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure), che ha rilevato un significativo calo della temperatura superficiale del mare in seguito al passaggio di alcune perturbazioni tra fine giugno e inizio luglio.

Il 26 giugno 2025, le acque superficiali del Mar Ligure toccavano diffusamente i 26-27 °C, con picchi locali fino a 29 °C nei giorni immediatamente successivi. Una situazione ben oltre la norma, come confermano le anomalie termiche rilevate da Arpal: nel mese di giugno, le temperature del mare erano fino a +6/+7 °C superiori alla media climatologica del periodo 1985-2005.

Ma tra il 9 e il 10 luglio, la situazione è cambiata drasticamente. Il passaggio di una fase perturbata, con venti settentrionali e mareggiate diffuse, ha determinato un deciso rimescolamento degli strati superficiali dell’acqua, causando un calo delle temperature fino a 23-24 °C al largo e circa 26 °C lungo la costa. Valori che tornano a essere prossimi alle medie stagionali.

Il raffreddamento rappresenta una brusca interruzione della lunga fase dominata dall’anticiclone nord-africano, responsabile del forte riscaldamento del mare nelle scorse settimane.