Caldo: sabato sesto giorno di bollino rosso per Genova e la Liguria, ma nel fine settimana arrivano i temporali

Scritto il 03/07/2025
da Stefano Rissetto

A Genova le massime si avvicineranno ai 36-37°C, con afa persistente e un caldo notturno che non darà tregua

Per il sesto giorno consecutivo il ministero della Salute ha prorogato il bollino rosso per il rischio di ondate di calore a Genova fino a sabato con temperature massime percepite a metà giornata fino a 35 gradi derivanti dal disagio bioclimatico che tiene conto della temperatura dell'aria e dell'umidità relativa.
    "Fino a sabato l'anticiclone protegge implacabile la Liguria mantenendo temperature roventi e garantendo condizioni di cielo sereno, con cumuli e temporali pomeridiani sui rilievi - spiega l'Agenzia regionale per la protezione dell'ambiente ligure (Arpal) -. Da domenica l'ingresso di correnti atlantiche, umide ed instabili, porta un peggioramento con diffusi fenomeni temporaleschi associati all'agognato calo delle temperature".

Il caldo africano ha raggiunto il suo apice anche sulla Liguria: da oggi, 3 luglio, a venerdì 4 luglio Genova e il resto della regione saranno travolti da un’ondata rovente con temperature ben oltre le medie stagionali. Secondo le previsioni, il picco del caldo è imminente e si potrebbero sfiorare i 38-40 gradi, specialmente nelle zone interne della regione e in città. Ma attenzione: nel fine settimana si prepara un deciso cambio di rotta, con l’arrivo di forti temporali e un sensibile calo termico.

L'origine dell’aria torrida risale all’interno del Deserto del Sahara, portando lo zero termico oltre i 4500 metri: un valore anomalo che solleva preoccupazioni anche per la stabilità dei ghiacciai alpini.

In Liguria, come nel resto del Nord Italia, si segnalano condizioni soleggiate e temperature estreme peraltro persistenti da inizio settimana. A Genova le massime si avvicineranno ai 36-37°C, con afa persistente e un caldo notturno che non darà tregua. Anche le vallate e l’entroterra vedranno valori elevati, superiori ai 38°C.

Ma il vero colpo di scena è atteso tra sabato 5 e domenica 6 luglio: una perturbazione in arrivo dal Nord Europa porterà aria più fresca e instabile che, scontrandosi con le masse d’aria roventi già presenti, darà origine a fenomeni temporaleschi intensi. Si parla di nubifragi, grandinate improvvise e calo repentino delle temperature, soprattutto nelle aree della Pianura Padana e dell’arco alpino, ma con effetti possibili anche su parte della Liguria.

Fino a sabato, informa Arpal, "Un promontorio di alta pressione continua a rimanere saldo sul bacino del Mediterraneo, determinando condizioni tempo stabile e soleggiato, disturbato solo da attività cumuliforme pomeridiana associata a qualche isolato temporale nell'interno. Temperature massime e minime ancora ben oltre la media del periodo. Da domenica probabile peggioramento delle condizioni meteorologiche con possibili piogge".