Spazio alla sostenibilità con l’iniziativa AMIU sui rifiuti elettronici: i ragazzi possono conferire vecchi dispositivi e ricevere in cambio piccoli premi
Il Festival Orientamenti arriva alla sua quarta e ultima giornata, chiudendo un’edizione da record con oltre 30 mila presenze. Dal salone, la nostra inviata Carlotta Nicoletti racconta il fitto programma di oggi, caratterizzato dalla presenza di due ministri: Paolo Zangrillo e Alessandra Locatelli. Attesissimo anche l’incontro con il campione paralimpico genovese Francesco Bocciardo, tre volte oro in tre diverse edizioni dei Giochi.
La mattinata si è aperta con un incontro dedicato alla Corte Costituzionale con il giudice genovese Roberto Cassinelli, mentre nel pomeriggio sono previsti gli interventi degli assessori regionali e, alle 18, la lectio dello scrittore Alessandro D’Avenia.
Grande affluenza anche ieri, con gli stand aperti fino alle 21.30 e numerosi eventi dedicati a formazione, lavoro, volontariato e sport. Tra le testimonianze raccolte, quella di Federico Rossi della Croce Bianca, che sottolinea il valore del volontariato come “palestra di vita” e possibile porta d’accesso al servizio civile e al lavoro.
Spazio anche alla sostenibilità con l’iniziativa di AMIU sui rifiuti elettronici: i ragazzi possono conferire vecchi dispositivi e ricevere in cambio biglietti del trasporto pubblico o piccoli premi, promuovendo un modello concreto di economia circolare.
Nel settore digitale, AICA ha presentato le nuove certificazioni informatiche e il percorso dedicato all’intelligenza artificiale, già richiesto per scuole e pubbliche amministrazioni.
Molto seguito anche il filone sportivo, con gli interventi di atleti e testimonial. Tra questi la giovane pallavolista nerviese Stella Nervini, che ha condiviso emozioni, difficoltà e motivazioni della sua esperienza in campo.
Una giornata intensa, dunque, che chiude un’edizione particolarmente ricca del Festival Orientamenti.
