Un treno ogni ora tra Genova e Milano, 14 corse in più al giorno e quasi il doppio dei posti disponibili: è il cuore del potenziamento ferroviario illustrato dall’assessore regionale ai Trasporti Marco Scajola e da Trenitalia. Le novità entreranno in vigore con il cambio orario del 14 dicembre.
Protocollo d’intesa – Il rafforzamento dell’offerta nasce dal protocollo firmato da Liguria, Lombardia e Piemonte per una programmazione coordinata dei servizi. L’accordo, valido cinque anni, è frutto di un lavoro congiunto con RFI, Trenitalia e Trenord e prevede un gruppo tecnico permanente.
Frequenze – Dal 14 dicembre saranno attivate sette nuove coppie di treni al giorno, con partenze da Genova Principe al minuto 02 e da Milano Greco Pirelli al minuto 45, sulla tratta via Busalla/Isola del Cantone. Rimarranno inoltre operative le otto coppie già esistenti via Mignanego. Il risultato: da una corsa ogni due ore si passerà a una ogni ora.
Posti e chilometri – Il potenziamento porta a 19.200 i posti giornalieri disponibili, con le circolazioni settimanali che saliranno da 108 a 210. I chilometri percorsi dal materiale rotabile cresceranno del 75%, raggiungendo quota 33.900.
Collegamenti – I nuovi treni serviranno cinque stazioni milanesi: Centrale, Lambrate, Rogoredo, Forlanini e Greco Pirelli. La fermata a Milano Forlanini consentirà anche un collegamento diretto con l’aeroporto di Linate. Confermata, inoltre, la corsa festiva delle 8.30 da Milano Centrale verso Genova.
Le dichiarazioni – «Trenta treni regionali al giorno tra Genova e Milano sono un risultato senza precedenti», afferma Scajola. «Finalmente avremo un treno ogni ora, più stazioni servite e una fascia oraria ampliata. L’obiettivo è premiare chi sceglie il treno per lavoro, studio o turismo».
Aggiornamenti – La nuova offerta sarà consultabile sui canali Trenitalia dal 29 novembre.
