Secondo Arpal venerdì il capoluogo è stata la città più calda della Liguria con 35 gradi e umidità elevata, disagio da calore segnalato dalla Protezione Civile
La canicola subtropicale ha i giorni contati: un fronte temporalesco in discesa dal Nord Europa innescherà "un'importante svolta a livello emisferico" con il ritorno di temporali e grandinate. Ma prima ci aspettano ancora 24 ore di caldo record su molte città, compresa Genova in rosso anche per la giornata di sabato, e che "per un cambiamento più generalizzato dovremo attendere l'avvio della prossima settimana quando la perturbazione raggiungerà anche il Centro e parte del Sud".
Nel weekend è previsto l'arrivo di un fronte temporalesco in discesa dal Nord Europa che andrà ad interagire con il caldo umido preesistente. Andrà prestata la massima attenzione tra sabato 5 e domenica 6 luglio su Alpi, Prealpi e sulle pianure settentrionali dove si innescheranno potenti celle temporalesche in grado di provocare nubifragi e grandinate. Su questi settori è atteso anche un calo delle temperature; sul resto dell'Italia invece l'alta pressione continuerà a garantire una maggior stabilità atmosferica con sole e ancora tanto caldo. Per un cambiamento più generalizzato dovremo attendere l'avvio della prossima settimana quando la perturbazione raggiungerà anche il Centro e parte del Sud".
Le previsioni per sabato 5: Al Nord: instabile su Alpi e Pianura Padana, specie centrale. Al Centro: soleggiato, caldo e con alcuni temporali sull'Appennino. Al Sud: sole e caldo.
Domenica 6: Al Nord: arrivano forti temporali con grandine. Al Centro: soleggiato, caldo e con alcuni temporali sull'Appennino. Al Sud: sole e caldo. Tendenza: temporali e calo termico al Nord e parte del Centro. Più sole e caldo al Sud.
Temperature – Le previsioni di Arpal, il centro meteo regionale, indicano valori stazionari sia nelle minime che nelle massime, con diverse località dell’entroterra sui 35 gradi. Le temperature notturne sono rimaste ovunque sopra i 20 gradi.
Umidità – Il tasso resta su valori medio-alti, contribuendo ad accentuare la sensazione di afa percepita, soprattutto nelle ore centrali della giornata.
Venti – I flussi saranno generalmente deboli e di provenienza meridionale, con rinforzi più marcati soprattutto nelle zone interne del Centro-Ponente e nell’Imperiese.
Mare – Le condizioni del mare si manterranno tra calmo e poco mosso, senza particolari criticità per la navigazione costiera.
Protezione Civile – L’allerta per disagio fisiologico da caldo resta attiva: le autorità raccomandano particolare attenzione a bambini, anziani e persone fragili.
Bollino rosso – Oltre a Genova, l’elenco delle città con livello 3 di allerta per oggi comprende: Ancona, Bologna, Bolzano, Brescia, Campobasso, Firenze, Frosinone, Latina, Milano, Palermo, Perugia, Pescara, Rieti, Roma, Torino, Trieste, Venezia, Verona e Viterbo. Rispetto a ieri si aggiungono Pescara e Venezia.
Domani – Il numero di città in rosso dovrebbe scendere a 15, con l’uscita di Brescia, Milano, Torino, Venezia e Verona.
Ministero della Salute – Nelle città con bollino rosso il Ministero consiglia di evitare l’esposizione diretta al sole tra le 11 e le 18, mantenere un’adeguata idratazione e indossare abiti leggeri e traspiranti.