A Borgo Marina identificato il nuovo sito di deposizione, monitorato da biologi e volontari per garantire la protezione delle uova
È stato individuato a Imperia, nella spiaggia di Borgo Marina, il sesto nido di tartaruga Caretta caretta in Liguria nel 2025. Il sito, controllato da biologi e volontari, si aggiunge ai precedenti cinque, segnando un nuovo importante passo per la conservazione della specie nel territorio regionale.
Individuazione nido – Stamattina una volontaria dell’associazione Delfini del Ponente ha rilevato tracce sospette sulla sabbia e ha subito allertato la Guardia Costiera. La verifica sul campo è stata condotta dai biologi autorizzati dal Ministero dell’Ambiente, in collaborazione con Arpal e il Gruppo Ligure Tartarughe (GLIT).
Posizione e protezione – Il nido si trova a circa 11,5 metri dalla riva, nei pressi dello stabilimento Conca d’Oro, “spiaggia amica della tartaruga”. L’area è stata delimitata temporaneamente con lettini messi a disposizione dai gestori in attesa di transenne definitive disposte dal Comune.
Monitoraggio scientifico – Sarà installato un data logger per registrare la temperatura, parametro fondamentale per stimare il momento della schiusa. GLIT, insieme ad Arpal, Acquario di Genova, e università locali coordina le attività scientifiche, inclusa la raccolta di campioni di sedimento.
Gestione e sensibilizzazione – In prossimità della schiusa, prevista dopo 40-45 giorni, saranno attivati corridoi protetti e sopralluoghi notturni per garantire il passaggio sicuro dei piccoli verso il mare. Parallelamente, vengono organizzati incontri pubblici per informare e sensibilizzare la comunità locale sull’importanza della tutela.
Segnalazioni – In caso di avvistamenti di tartarughe o tracce di deposizione, è fondamentale chiamare subito la Guardia Costiera al 1530 o 112 per attivare le procedure di protezione.