L’allerta scatterà alle 6 nelle zone BCDE e alle 9 nella zona A. Previste anche forti mareggiate
L’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure (Arpal) ha emesso un’allerta gialla per temporali valida su tutto il territorio regionale fino alle ore 18 di giovedì 22 maggio. L’allerta scatterà alle 6 nelle zone BCDE e alle 9 nella zona A.
Dopo una breve tregua soleggiata registrata nella mattinata odierna, favorita da una rimonta anticiclonica, si attende un nuovo peggioramento a partire dal pomeriggio odierno, con acquazzoni in estensione dai rilievi. La situazione evolverà ulteriormente nella giornata di domani, quando è previsto un nuovo fronte perturbato, accompagnato dall’ingresso di aria fredda in quota. Questo cambiamento porterà condizioni di marcata instabilità, con elevato rischio di temporali forti.
Due fasi critiche previste nella giornata di giovedì
Secondo Arpal, la giornata di domani sarà caratterizzata da due principali fasi di maltempo:
Al mattino, si prevede la formazione di linee temporalesche intense in particolare sugli Appennini del centro e del levante. In questa fase, i fenomeni potranno presentare intensità oraria molto forte, con possibilità di persistenza sulla stessa area per alcune ore, nel caso in cui le strutture temporalesche risultino particolarmente organizzate.
Nella parte centrale della giornata, con l’ingresso dell’aria fredda, si aprirà una seconda fase, ancora perturbata, ma con temporali più mobili, accompagnati da grandine di piccole e medie dimensioni e colpi di vento in corrispondenza dei fenomeni più intensi. Nel pomeriggio, i temporali si estenderanno dai rilievi del centro-ponente verso il mare.
Mare agitato e possibili mareggiate
Oltre al maltempo, Arpal segnala che il mare sarà molto mosso, con il rischio di mareggiate sulle coste di levante nella serata di giovedì.
Una previsione con margini di incertezza
L’agenzia regionale ricorda che, sebbene sia possibile prevedere con un certo anticipo caratteristiche generali dei temporali (come intensità, durata, grandine e vento), non è possibile definire con precisione – il giorno prima – dove e quando colpiranno esattamente. Questa incertezza è una caratteristica propria della fisica dell’atmosfera, soprattutto in presenza di fenomeni intensi.
La Sala Operativa Regionale rimarrà attiva per tutta la durata dell’allerta. In caso di eventi meteorologici significativi, sarà disponibile un monitoraggio costante sul portale dedicato: allertaliguria.regione.liguria.it.