La Liguria si lascia alle spalle l'ultima allerta meteo di questo agosto 2025, con poca pioggia e senza particolari criticità sul territorio.
Bilancio più che positivo per quelle che erano le premesse quando era stato emanato l'avviso arancione per temporali, addirittura, durante la fascia oraria indicata come più a rischio, in alcune zone della regione è spuntato il sole. Da tempo i liguri si chiedono dunque come mai viene emanata un'allerta, ma poi i livelli di pioggia non siano così allarmanti.
Ecco che Arpal ci spiega come prevedere le condizioni meteo in Liguria non sia sempre così semplice: "Fare previsioni in Liguria è estremamente più difficile rispetto ad altre regioni italiane, perchè le caratteristiche orografiche della nostra terra sono quelle di un arco di monti formato da valli con forme e inclinazioni diverse, e ognuna di queste valli interagisce con i bassi strati dell'atmosfera in maniera completamente diversa." - spiega Federico Grasso di Arpal
Una notevole influenza è data poi dalla posizione della Liguria nel mare Mediterraneo, che diventa una sorta di punto di incontro fra due venti: "Abbiamo un grosso corridoio che si crea tra l'isola italiana, la Corsica e la Sardegna, dove il vento caldo e umido dello scirocco soffia da sud-est verso nord-ovest: questo vento porta umidità. Dall'altro lato abbiamo il mare che va dal nord-africano fino al Golof ligure, dove invece è il dominio del libeccio, un vento sempre caldo e umido che soffia da sud-ovest verso nord-est. Noi ci troviamo proprio nel punto di incrocio fra queste due correnti, che portano umidità"
E quindi? "L'umidità è acqua precipitabile che potrebbe cadere sulla nostra testa. Nei valichi appenninici delle Alpi marittime filtra la tramontana da nord, un vento con caratteristiche completamente diverse: nel punto in cui questi venti diversi si vanno a incontrare, si crea una sorta di braccio di ferro che fa sì che lì sotto vada a piovere per più tempo consecutivo."