Oltre alla raccolta ordinaria, sono stati previsti interventi aggiuntivi nelle aree più sensibili, come le spiagge e i lungomare
Con l’arrivo dell’estate e l’aumento del flusso turistico, i Comuni del Tigullio rafforzano il proprio impegno nella tutela dell’ambiente e del decoro urbano, potenziando i servizi di gestione dei rifiuti, in particolare nelle zone balneari più frequentate. L’obiettivo è chiaro: prevenire l’abbandono dei rifiuti, contrastare il degrado e garantire standard igienici elevati durante la stagione più intensa dell’anno.
La gestione dei rifiuti nella Riviera è affidata ad Aprica S.p.A., azienda che opera in stretta collaborazione con le amministrazioni locali per offrire servizi mirati e accessibili a cittadini e visitatori. Oltre alla raccolta ordinaria, sono stati previsti interventi aggiuntivi nelle aree più sensibili, come le spiagge e i lungomare, dove l’affluenza cresce in modo esponenziale nei mesi estivi.
Per chi ha bisogno di informazioni dettagliate sui servizi disponibili, sono a disposizione diversi canali: il sito ufficiale di Aprica, il numero verde gratuito 800 437678 e l’applicazione “PULIamo”, pensata per facilitare la comunicazione e le segnalazioni da parte degli utenti. Attraverso questi strumenti è possibile anche prenotare il ritiro di rifiuti ingombranti e RAEE (Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche), evitando così abbandoni impropri che danneggiano l’ambiente e l’immagine del territorio.
Inoltre, restano attivi i centri di raccolta comunali, con orari dedicati: ad esempio, quello situato nel parcheggio del Parco Tigullio è aperto ogni giovedì dalle 13:00 alle 16:00. Un’opportunità utile per smaltire correttamente materiali particolari o in grandi quantità.