Golf All Inclusive: ad Albisola lo sport abbatte le barriere e unisce le persone

Scritto il 22/10/2025
da Redazione

Due giorni di inclusione, sport e partecipazione con atleti paralimpici e associazioni: appuntamento il 24 e 25 ottobre al Golf Club Albisola

Dopo le tappe di Rapallo e Garlenda, il progetto "Golf Oltre Ogni Barriera" fa tappa ad Albisola con un evento che punta dritto al cuore dell’inclusione: “Golf All Inclusive”, in programma venerdì 24 e sabato 25 ottobre al Golf Club Albisola. L’iniziativa è promossa dalla Federazione Italiana Golf, dal Comitato Italiano Paralimpico - Regione Liguria e da Regione Liguria, con l’obiettivo di avvicinare tutti al golf, valorizzando lo sport come strumento di partecipazione, accessibilità e crescita personale.

Il programma si apre venerdì 24 ottobre con una giornata dedicata all’avviamento al golf: accoglienza alle ore 9:00, visita al campo, prove pratiche e un momento conviviale a pranzo con i ragazzi delle associazioni partecipanti. Nel pomeriggio, alle 16:30, una Tavola Rotonda dal titolo "Insieme per abbattere le barriere" vedrà coinvolti atleti paralimpici, famiglie, tecnici, istituzioni e volontari in un dialogo aperto su sport e inclusione.

Sabato 25 ottobre, invece, spazio alla competizione con una gara di golf paralimpica su 18 buche, aperta ad atleti con disabilità e golfisti normodotati. In palio premi per i migliori di ogni categoria e per il miglior risultato assoluto, in una gara che celebra la diversità come valore.

"Siamo orgogliosi di ospitare un evento che unisce sport, inclusione e comunità", afferma Francesco Serra, Presidente del Golf Club Albisola. «Il nostro campo vuole diventare un punto di riferimento per il golf inclusivo in Italia, dove ogni persona possa sentirsi parte di un’unica squadra».

A sottolineare il valore del progetto anche Roberto Damonte, Delegato Regionale della FIG: "Il golf si conferma uno strumento efficace per superare barriere fisiche e sociali. In Liguria vogliamo creare una rete solida, con dieci eventi previsti nel 2026, per una regione che sia centro di eccellenza per lo sport paralimpico".

Dario Della Gatta, Presidente del Comitato Paralimpico ligure, evidenzia come l’iniziativa incarni pienamente i valori del movimento: "Inclusione, pari opportunità, valorizzazione delle differenze. Tutti hanno il diritto di accedere allo sport".

Parole condivise dall’Assessore allo Sport di Regione Liguria, Simona Ferro, che sottolinea il legame tra eventi come questo e il recente riconoscimento ottenuto dalla Liguria come “Number One Region of Sport 2025”: "La Liguria è un modello di riferimento per le politiche inclusive: ‘Golf All Inclusive’ è la prova che lo sport può e deve essere per tutti".

Infine, Nicola Maestroni, Commissario Tecnico della Nazionale Paralimpica di Golf, ringrazia chi ha creduto nel progetto: "Il golf paralimpico non è solo sport, ma anche benessere, territorio e relazioni. Questo evento ne è una dimostrazione concreta".

Numerose le associazioni coinvolte, tra cui Il Faggio, Bandiera Lilla, Eunike, ADSO Savona, che con i propri educatori e dirigenti confermano il valore trasformativo del progetto. Accanto a loro anche atleti come il campione paralimpico Michele Briano, che raccontano come il golf possa essere veicolo di inclusione, autonomia e nuove opportunità.