Polonia: Gruppo Škoda equipaggerà i tram di Breslavia con il suo sistema anticollisione

Scritto il 11/10/2025
da R.S.

Il pluripremiato sistema anticollisione Škoda è già stato installato con successo sui tram di Tampere, in Finlandia, e di Olomouc

Il Gruppo Škoda, insieme all’azienda polacca SAATZ e all’azienda di trasporti municipale MPK Wrocław, sta avviando un progetto per dotare 31 tram Škoda del sistema anticollisione ACS all’avanguardia, di propria produzione. Il progetto riguarda il retrofitting dei tram Škoda 19T, in servizio a Breslavia, metropoli della Bassa Slesia, dal 2006. Le collisioni rappresentano un problema significativo nel trasporto pubblico urbano: comportano non solo rischi per la sicurezza dei passeggeri e degli altri utenti della strada, ma anche elevati costi di riparazione per i trasportatori e gli altri soggetti interessati. L’implementazione del sistema anticollisione comporta quindi una maggiore sicurezza, una riduzione dei costi operativi e, allo stesso tempo, rappresenta un importante impulso per lo sviluppo del concetto di smart city e la graduale integrazione delle tecnologie autonome nella mobilità urbana.

“Il progetto di Breslavia dimostra che le nostre tecnologie trovano ampia applicazione nell’intero spettro delle soluzioni di trasporto. Il sistema anticollisione è un passo fondamentale verso un trasporto che utilizzi elementi di guida autonoma e Breslavia sarà ora tra le città che aumenteranno la sicurezza del traffico tranviario grazie alle tecnologie più recenti”, ha affermato Jan Hušák, Direttore Tecnico Digitale del Gruppo Škoda.

“La sicurezza di passeggeri e pedoni è una priorità per ogni operatore del trasporto urbano. Consideriamo quindi gli investimenti in nuove tecnologie di assistenza nei nostri veicoli un naturale passo avanti. Siamo lieti che, dotando i tram Škoda 19T del sistema ACS, MPK Wrocław stia tracciando una nuova direzione per lo sviluppo di questa tecnologia in Polonia. Riteniamo che questa soluzione aumenterà significativamente la sicurezza e il comfort di viaggio e allo stesso tempo supporterà il lavoro dei nostri conducenti”, ha aggiunto Witold Woźny, CEO di MPK Wrocław.

“Saatz è specializzata nella riparazione e modernizzazione di tram, motivo per cui vantiamo una vasta esperienza con i loro singoli componenti, compresi i sistemi anticollisione. Siamo convinti che il sistema ACS sviluppato da Škoda Digital sia una soluzione di alta qualità ed efficace, motivo per cui siamo lieti che MPK Wrocław lo abbia scelto per l’installazione sui tram Škoda 19T che stiamo attualmente modernizzando. Grazie alla stretta collaborazione con gli ingegneri di Škoda Digital e all’attenta installazione, garantiremo il funzionamento impeccabile del sistema. Siamo lieti che, grazie a questa decisione, i tram Škoda 19T modernizzati funzioneranno in modo più sicuro e in condizioni ottimali per un periodo di tempo molto più lungo”, ha affermato Jarosław Lazurko, CEO di SAATZ.

Il sistema anticollisione del Gruppo Škoda combina tecnologia LiDAR, telecamere e localizzazione avanzata tramite mappe HD e odometria. Crea un cosiddetto “tunnel virtuale” davanti al tram e rileva ostacoli statici e in movimento in tempo reale. Il LiDAR scansiona l’ambiente circostante fino a una distanza di 100 metri, l’unità IMU garantisce un allineamento preciso con il profilo del binario e la telecamera ADAS fornisce un’immagine 2D dettagliata. Il conducente viene avvisato tempestivamente e, se necessario, il sistema può attivare automaticamente la frenata di emergenza.

Il pluripremiato sistema anticollisione Škoda, riconosciuto per il suo contributo tecnico, è già stato installato con successo sui tram di Tampere, in Finlandia, e di Olomouc. In futuro, anche i nuovi tram di Praga, Bergamo e della compagnia tedesca RNV ne saranno dotati. Il grande vantaggio del sistema è che non richiede un nuovo veicolo: può essere facilmente installato su flotte esistenti e, se necessario, le flotte possono essere gradualmente aggiornate.

Il sistema è anche uno dei prodotti chiave del più ampio ecosistema digitale del Gruppo Škoda, che comprende la digitalizzazione completa delle aziende di trasporto, compresa l’automazione delle attività nei depositi, e rappresenta quindi un ulteriore passo verso un funzionamento più efficiente e sicuro del trasporto pubblico urbano.

Ma la digitalizzazione del trasporto ferroviario non si limita ai sistemi anticollisione. I tram si stanno gradualmente trasformando in nodi dati mobili che monitorano le loro condizioni tecniche, il consumo energetico, la posizione o l’occupazione e trasmettono queste informazioni ai sistemi centrali in tempo reale. La manutenzione predittiva basata sui dati operativi può prevenire guasti, ridurre i tempi di fermo e ottimizzare l’utilizzo dei veicoli.

La visione del Gruppo Škoda collega quindi l’hardware con software moderni, utilizza dati e intelligenza artificiale per aumentare la sicurezza, l’affidabilità e l’efficienza del trasporto urbano e, allo stesso tempo, aiuta le città a pianificare meglio il loro futuro sviluppo.