Il nuovo ETR 1000 di Trenitalia unisce design Made in Italy, tecnologie digitali avanzate e sostenibilità. Prevista consegna di 8 treni all’anno fino al 2028
Prosegue il percorso di omologazione del nuovo Frecciarossa 1000, il treno ad alta velocità di ultima generazione di Trenitalia, società del Gruppo FS. Un progetto da oltre 1,3 miliardi di euro che prevede la fornitura di 36 nuovi convogli, con un’opzione per altri 10, per un totale di 46 entro il 2028.
Produzione – I nuovi ETR 1000 sono stati progettati da Hitachi Rail e realizzati negli stabilimenti di Pistoia e Napoli. Il programma di consegna prevede un ritmo di circa otto treni l’anno nei prossimi tre anni.
Design – All’esterno il treno mantiene linee e livrea del modello attuale, ma gli interni sono stati completamente rinnovati. Materiali di pregio, soluzioni ergonomiche e spazi più accoglienti puntano a soddisfare le esigenze dei viaggiatori contemporanei. A bordo non mancano sistemi digitali di ultima generazione per la gestione del viaggio e l’informazione ai passeggeri.
Prestazioni – Il nuovo Frecciarossa 1000 viaggia fino a 300 km/h, con una maggiore efficienza del sistema di trazione che ne incrementa affidabilità e comfort.
Sostenibilità – Decisivo l’aspetto ambientale: il tasso di riciclabilità raggiunge il 97,1%, quasi tre punti percentuali in più rispetto alla flotta precedente. Il convoglio è inoltre il primo treno Alta Velocità al mondo ad aver ottenuto la certificazione ambientale EPD, basata su un’analisi completa del ciclo di vita.
Internazionalizzazione – Oltre al servizio in Italia, i nuovi convogli sono progettati per circolare su sette reti ferroviarie europee: Francia, Germania, Spagna, Austria, Svizzera, Paesi Bassi e Belgio, ampliando così il raggio d’azione del marchio Frecciarossa.