GNV ordina quattro nuove navi, rafforzato il piano di espansione e sostenibilità fino al 2030

Scritto il 07/05/2025
da Simone Galdi

Confermata la costruzione in Cina di nuove unità alimentate a GNL: obiettivo aggiornare gli standard nel Mediterraneo

GNV ha firmato un nuovo ordine per la costruzione di quattro traghetti alimentati a gas naturale liquefatto, che si aggiungono ai quattro già in produzione, confermando l’impegno della compagnia nel rinnovamento della flotta e nel consolidamento del proprio ruolo nel trasporto marittimo nel Mediterraneo.

Espansione flotta – L’annuncio, diffuso quest'oggi, riguarda la costruzione di quattro nuove navi ropax affidata ai cantieri navali Guangzhou Shipyard International di Canton (Cina), già coinvolti nella produzione delle prime quattro unità ordinate da GNV. Il totale delle nuove navi salirà così a otto, con consegne previste tra il 2028 e il 2030. L’obiettivo è chiaro: rafforzare la leadership della compagnia, parte del Gruppo MSC, nel bacino del Mediterraneo.

Caratteristiche tecniche – Le nuove unità avranno una stazza lorda di 71.300 tonnellate, una lunghezza di 237 metri e una larghezza di 33 metri. Ogni nave potrà trasportare fino a 2.500 persone, tra passeggeri ed equipaggio, offrendo 527 cabine e oltre 3.500 metri lineari di garage per veicoli. Saranno le più grandi mai costruite per la compagnia e, per capacità, le più ampie attualmente previste per l’area mediterranea.

Sostenibilità ambientale – Tutte le nuove navi saranno alimentate a gas naturale liquefatto e dotate di tecnologie per la riduzione delle emissioni. Secondo quanto dichiarato da GNV, ogni unità permetterà un taglio superiore al 50% delle emissioni di CO2 per tonnellata trasportata rispetto ai traghetti di precedente generazione. "La sostenibilità ambientale e la sicurezza sono elementi chiave e fattori irrinunciabili del fare impresa", ha affermato Pierfrancesco Vago, presidente esecutivo di GNV.

Esperienza a bordo – I nuovi traghetti sono stati progettati anche per migliorare il comfort e l’accoglienza. Le cabine saranno spaziose, con aree relax dotate di vetrate panoramiche, arredi di design, sedute ergonomiche e servizi digitalizzati. Saranno previsti spazi dedicati ai bambini, ambienti pet friendly e una terrazza esterna. "Puntiamo su sicurezza, sostenibilità, comfort e tecnologia per migliorare l’esperienza del passeggero", si legge nella nota diffusa dalla compagnia.

Visione strategica – GNV inquadra il piano di rinnovamento della flotta in una strategia di lungo periodo, orientata al 2030. "Vogliamo rafforzare il nostro ruolo sul mercato per essere riconosciuti leader nel settore dei traghetti per il valore creato a beneficio di passeggeri e clienti", ha aggiunto Vago. Le nuove unità, oltre a sostenere la crescita della compagnia, intendono supportare la competitività dei territori serviti, grazie a connessioni più affidabili e sostenibili.

Nuovo posizionamento – Matteo Catani, amministratore delegato di GNV, ha sottolineato l’importanza del nuovo corso della compagnia, improntato a un maggiore coinvolgimento dell’utenza e a un costante miglioramento dei servizi. "La transizione ecologica e la crescita economica fanno parte di un’unica strategia", ha spiegato, evidenziando come l’innovazione, unita all’impegno ambientale, rappresenti un vantaggio competitivo decisivo.