Un accordo strategico per rendere il trasporto marittimo più sostenibile. Jotun e Ignazio Messina & C. hanno firmato un’intesa per l’adozione delle soluzioni Hull Skating Solutions (HSS), che permettono di mantenere le carene pulite, ridurre i consumi di carburante e abbattere le emissioni di CO₂.
Tecnologia – La prima nave a impiegare il sistema sarà la Jolly Rosa, che utilizzerà l’HullSkater sviluppato da Jotun con Kongsberg. Il dispositivo consente pulizia proattiva e ispezioni costanti, integrandosi con rivestimenti ad alte prestazioni e monitoraggio in tempo reale. L’obiettivo è ridurre fino a 11.800 tonnellate di CO₂ l’anno rispetto alle soluzioni tradizionali.
Partnership – «L’HSS di Jotun ci aiuterà nel percorso verso obiettivi di sostenibilità più efficaci. Gli scafi delle nostre navi avranno prestazioni migliori e siamo pronti a implementare ulteriormente queste tecnologie», ha dichiarato Andrea Gais, CEO del Gruppo Messina e presidente di Ignazio Messina & C. Spa.
Strategia – L’accordo, siglato nella sede centrale Jotun in Norvegia, si aggiunge ad altre collaborazioni già avviate tra l’armatore e l’azienda norvegese, che ha fornito sistemi antivegetativi e rivestimenti HPS per altre unità della flotta.
Benefici – Oltre a HSS, Messina adotterà anche il programma HullKeeper, che consente di monitorare le prestazioni in tempo reale e ridurre il rischio di fouling. «Ridurre la resistenza dello scafo è il primo passo per migliorare l’efficienza energetica», ha ricordato ancora Gais.
Prospettive – Per Jotun, l’intesa rappresenta un ulteriore passo nella propria missione. «Questo accordo rafforza la partnership con Messina e definisce uno standard di riferimento per operazioni più sostenibili», ha affermato Morten Fon, CEO di Jotun.