Costa Serena torna nel Mediterraneo dopo un importante refit, confermati nuovi investimenti e rotte
Costa Crociere prosegue il proprio percorso di rinnovamento con investimenti per oltre 200 milioni di euro dal 2021 e annuncia il ritorno in Europa della nave Costa Serena, completamente rinnovata, insieme a nuovi itinerari globali e all’uscita dalla flotta di Costa Fortuna prevista per il 2026.
Flotta rinnovata – Il programma di rinnovamento della flotta, avviato nel 2021, è parte di una strategia a lungo termine con l’obiettivo di aggiornare tutte le unità in servizio. L’investimento complessivo supera i 200 milioni di euro in cinque anni. Le operazioni di refit si concluderanno a novembre 2025 con il completamento dei lavori su Costa Serena, che sarà dotata di nuove aree ristorazione, design rivisitato, suite aggiornate e spazi comuni modernizzati.
Costa Serena – Dopo il dry dock, Costa Serena tornerà operativa in autunno, con nuove esperienze a bordo come il ristorante Archipelago, che propone menu firmati da tre chef stellati, la Pizzeria Pummid’Oro e il Sushino@Costa. La nave è inoltre dotata di bar e piscine ridisegnati, oltre a cabine completamente rinnovate. A partire dall’autunno 2026 sarà impiegata in itinerari di lungo raggio tra Asia e Sud America, per poi posizionarsi nel Mediterraneo nella primavera del 2027.
Nuovi itinerari – L’offerta si amplia anche con nuovi programmi che combinano destinazioni a terra e in mare, nell’ambito del format “Sea e Land Destinations”, esclusiva di Costa. La World Cruise 2026-2027 partirà da Tokyo e arriverà a Buenos Aires, confermando l’impegno della compagnia nel proporre rotte meno convenzionali e viaggi di lungo raggio con elevato valore esperienziale.
Cambio flotta – Costa Fortuna, attualmente l’unità più anziana della flotta, uscirà dal servizio a settembre 2026, ceduta a un nuovo operatore. Fino a quella data continuerà a operare itinerari stagionali, inclusi quelli verso Grecia e Turchia nell’estate 2025 e verso le Isole Canarie nell’inverno successivo. La scelta rientra nella logica di aggiornamento della flotta e razionalizzazione dell’offerta.
Strategia – “Il nostro obiettivo è offrire esperienze uniche nel segno dell’innovazione, sostenibilità e qualità-prezzo”, ha dichiarato Mario Zanetti, CEO di Costa Crociere. Il dirigente ha sottolineato come la strategia intrapresa punti a rafforzare la presenza nei mercati chiave con un prodotto aggiornato e differenziato.
Posizionamento – Parte di Carnival Corporation, Costa Crociere opera da 77 anni nel settore. La compagnia continua a puntare su una proposta che unisce comfort a bordo e scoperta delle destinazioni, anche attraverso un uso più efficiente delle navi e il miglioramento continuo dell’offerta. L’evoluzione in atto conferma l’orientamento al consolidamento e alla modernizzazione del prodotto crocieristico europeo e internazionale.