Sampdoria, si riparte verso il derby di Coppa ma l'attesa è per le manovre di mercato

Scritto il 11/08/2025
da Simone Galdi

Nonostante l'organico da completare, abbonamenti verso quota 18000

Chiusa la serie di amichevoli precampionato (tutte trasmesse in diretta da Telenord) senza scivoloni, la Sampdoria di Massimo Donati mette nel mirino il primo impegno ufficiale della stagione: il derby di Coppa Italia contro lo Spezia. Si giocherà al “Picco” alle 18.30 di lunedì 18 agosto, con aspettative e prospettive molto diverse tra le due liguri. Per lo Spezia sarà un test per verificare la ritrovata compattezza e cancellare definitivamente le scorie della finale playoff persa contro la Cremonese; per la Samp, invece, una sfida di passaggio, in attesa di completare l’organico attraverso il mercato.

Difesa limitata - Inevitabile, per staff e dirigenza, fare i conti con le lacune della rosa blucerchiata. Persi Meulensteen e Vieira, sostituiti subito da Jordan Ferri e Liam Henderson, il mercato doriano appare improntato all’equilibrio numerico (uno esce, un altro entra) e orientato verso nomi solidi, ma non di grande richiamo. Per Donati, al momento, le soluzioni difensive restano poche: tre centrali come Riccio, Ferrari e Vulikic non basterebbero comunque per reggere un’intera stagione. Con Romagnoli ai margini e Altare ancora lontano dal rientro, la coppia Fredberg-Mancini valuta le chance di arrivare ad Adrian Rus del Pisa, classe 1996, che con i nerazzurri toscani ha collezionato 42 presenze e un gol nella stagione della storica promozione in Serie A. Altro nome accostato alla Samp è quello di Andrea Carboni, classe 2001, nelle ultime due stagioni al Monza: 56 presenze, 1 gol e 1 assist, ma con la concorrenza della neopromossa Cremonese.

Fantasia cercasi – Restano sullo sfondo le piste più suggestive che portano a Simone Pafundi, conteso dall’Empoli, e a Luigi Cherubini, ancora in attesa del via libera da Gian Piero Gasperini per lasciare la Roma. I nomi nuovi delle ultime ore sono quelli di Andrea Ferraris e Samuele Vignato. Il primo, esterno sinistro classe 2003, è reduce dalla promozione in Serie B con il Pescara: 45 partite, 12 reti e 5 assist tra campionato, playoff e coppe. Vignato, classe 2004 e appena svincolato dal Monza, è il fratello minore di Emanuel. In tre stagioni di Serie A con i brianzoli ha collezionato 32 presenze, con una rete e un assist. Il suo nome è stato accostato anche a Parma e Venezia, ma finora non ha trovato un ingaggio.

Tifosi mobilitati – A dispietto delle lacune in organico, cresce la quota di abbonamenti, ormai vicina alle 18.000 tessere. Oltre al sentimento inequivocabile espresso dalla tifoseria, può aver giovato il rinnovo dei canali digitali di acquisto, quest'anno corredati anche da una piantina virtuale in 3D del "Ferraris". Intanto, i tifosi blucerchiati si organizzano sia per la trasferta di Spezia (qui l’elenco dei club che curano gli spostamenti per lunedì), sia per la ricorrenza più cara: il compleanno dell’Unione Calcio Sampdoria, nata il 12 agosto 1946. Il 79° anniversario cade in un momento delicato, dopo una retrocessione in Serie C evitata in extremis e settimane di tensioni tecniche e societarie. Per i sostenitori doriani, però, tutto questo passa in secondo piano almeno nel giorno dedicato alla fondazione: appuntamento alle ore 19:30 davanti al Bar Roma di piazza Vittorio Veneto, a Sampierdarena, nei locali dove fu trovato l’accordo – per nulla scontato – tra Andrea Doria e Sampierdarenese. Sembrava un’avventura, divenne una storia d’amore.