Accordo tra Liguria e imprese di Osaka, avviati progetti comuni su innovazione e sostenibilità

Scritto il 30/06/2025
da Matteo Cantile

Siglata a Expo Osaka 2025 un’intesa tra Filse e l’Associazione Shiga per promuovere collaborazioni su economia circolare e valorizzazione degli scarti

Nel Padiglione Italia di Expo Osaka 2025 è stato firmato un accordo tra Filse e l’Associazione Shiga, che rappresenta un centinaio di aziende dell’area metropolitana di Osaka, per avviare nuovi progetti di sviluppo economico sostenibile e rafforzare la cooperazione internazionale nel campo dell’economia circolare.

Collaborazione economica – L’intesa punta a favorire scambi tra imprese e realtà innovative, con l’obiettivo di realizzare iniziative comuni sui temi della green economy e di mettere in relazione la rete europea degli incubatori con le startup giapponesi. Si tratta della prima esperienza sul campo per le aziende nipponiche, che avranno l’opportunità di confrontarsi direttamente con l’ecosistema ligure.

Partenza ligure – Il progetto nasce in Liguria e si concentra sul recupero e la valorizzazione degli scarti derivanti dalla lavorazione del pesce, che attualmente rappresentano fino al 70% del prodotto e costituiscono un rifiuto da smaltire, con conseguenti costi ambientali ed economici.

EcoEfficient – Il programma europeo che finanzia l’iniziativa si chiama EcoEfficient e coinvolge un ampio partenariato formato da centri di ricerca, operatori della pesca, grande distribuzione e pubbliche amministrazioni. L’obiettivo è trasformare i sottoprodotti ittici in nuove risorse come cosmetici, nutraceutici, materiali per il packaging e fertilizzanti.

Tecnologia – Il processo si basa su un impianto di essiccazione capace di ridurre in polvere gli scarti, rendendoli adatti alle diverse linee produttive secondo criteri di efficienza e riutilizzo.

Prospettive future – L’accordo siglato a Expo segna l’inizio di una collaborazione che proseguirà con una visita in Liguria da parte delle imprese giapponesi, interessate a conoscere da vicino l’ecosistema dell’innovazione regionale.

Continuità strategica – “Si tratta di un segnale molto positivo di ulteriore continuità delle attività legate al Giappone – ha dichiarato Alessio Piana, consigliere delegato allo Sviluppo Economico di Regione Liguria – che hanno preso il via nel marzo 2024 per prepararci al meglio all’Expo Internazionale”.

Prossimi eventi – La partecipazione ligure a Expo 2025 proseguirà nei mesi a venire con una serie di eventi tematici e incontri internazionali dedicati all’attrazione di investimenti nel settore marino-costiero.